Voce di moltitudini
Zehra Doğan, Shadi Ghadirian, Iva Lulashi, Zanele Muholi, Terence Koh

  • Quando:   28/06/2024 - 25/10/2024

Arte contemporaneaMostre a Brescia


Voce di moltitudini | Zehra Doğan, Shadi Ghadirian, Iva Lulashi, Zanele Muholi, Terence Koh
Terence Koh. Boy by the Roman Sea, 2010. Marmo, 40 × 55 × 90 cm. Edizione 1/2 + 1 Prova d'artista. Courtesy Fondazione Giuseppe Iannaccone

Nel contesto della battaglia culturale contro la violenza di genere – oggetto di indagine artistica da parte della Fondazione Giuseppe Iannaccone e tema approfondito da un ciclo di conferenze promosso da Korian – venerdì 28 giugno inaugura negli spazi della RSA Vittoria di Brescia – Korian la mostra Voce di moltitudini, ideata e realizzata dalla Fondazione. 

Fino al 25 ottobre, in un crocevia di narrazioni e testimonianze da luoghi del mondo in cui discriminazione e violenza di genere sono drammaticamente attuali, le opere di Zehra Doğan, Shadi Ghadirian, Terence Koh, Iva Lulashi e Zanele Muholi dialogano con gli spazi della RSA offrendo un contesto libero in cui le espressioni possano trascendere ogni barriera culturale, economica e geografica, consentendo a tutti gli oppressi di emergere con forza e dignità.

Il titolo Voce di moltitudini rimanda alla capacità degli artisti di dare voce a messaggi universali e, in questo caso, a tutte quelle donne che nella quotidianità affrontano situazioni difficili e sono prive dei mezzi necessari per agire nel tessuto sociale.

Voce di moltitudini vuole superare i confini della semplice esposizione, diventando un riconoscimento e un invito alla riflessione, opponendosi a una realtà, spesso invisibile, di discriminazione e negazione dei diritti elementari.

Zehra Doğan (Nusaybin, 1989) ha vissuto una drammatica esperienza di detenzione per aver pubblicato sui social network un post che evidenziava le atrocità commesse dallo Stato turco sul popolo curdo.... leggi il resto dell'articolo»

Attraverso le sue opere porta alla luce le ingiustizie subite dal suo popolo, riflettendo un impegno che trascende i confini geografici per toccare le corde generali dell'umanità e della resistenza.

La scelta di utilizzare materiali di recupero per la sua produzione è metafora della resilienza e della trasformazione del dolore in espressione liberatoria.

Shadi Ghadirian (Teheran, 1974), con la sua fotografia, esplora l'identità femminile nell'Iran post-rivoluzionario, sottolineando le contraddizioni tra modernizzazione e tradizione. Le sue opere, ironiche e provocatorie, mettono in scena la spersonalizzazione della donna, piegata a una funzione meramente domestica e sottoposta al controllo sociale.

Iva Lulashi (Tirana, 1988) attraverso la pittura indaga la memoria collettiva e la tradizione del potere, esaminando le dinamiche di genere con uno sguardo critico che interroga i paradigmi di una passata dittatura fatta di privazioni e controllo, proponendoci nuove narrazioni capaci di sovvertire l'ordine stabilito.

Zanele Muholi (Umlazi, 1972), attivista visivƏ sudafricanƏ, usa la fotografia per documentare e celebrare la comunità LGBTQIA+ del suo Paese che, da decenni, subisce violente ingiustizie. Attraverso i suoi scatti crea un archivio visivo che sfida le rappresentazioni stereotipate e promuove una comprensione più profonda delle questioni identitarie.

Nello spazio espositivo popolato da artiste donne emerge la presenza di una piccola figura maschile di marmo bianco, scolpita dalle mani dell'artista queer Terence Koh (Pechino, 1977).

Il marmo, freddo e duro, piegato dalla tecnica dell'artista diventa un riflesso di vulnerabilità e introspezione. Il piccolo uomo, rannicchiato in posizione fetale, è simbolo universale di nascita, di rinascita e di speranza così come di pentimento e dolore. È l'essere umano che si confronta con la sua fragilità, riconoscendo la parte più intima e nascosta di sé e del suo agire.

In un’esposizione in cui le voci femminili si alzano potenti raccontando storie di resistenza e denuncia, la presenza di quest'opera è un invito al dialogo e alla comprensione, un abbraccio silenzioso, un gesto di rispetto e di empatia. È la rappresentazione tangibile della consapevolezza che la lotta contro la violenza di genere è una battaglia condivisa, che richiede il coinvolgimento di tutti, senza distinzione.

Questo progetto ha l’ambizione di raccontare quanto l'arte possa essere strumento di cambiamento sociale, un invito a riflettere e agire. Ogni opera e ogni storia presenti nel percorso creano un ponte tra le esperienze individuali degli artisti e una consapevolezza collettiva, invitando i visitatori a non limitarsi a osservare, ma a contribuire attivamente alla costruzione di un futuro in cui la parità di genere possa essere garantita.

Fondazione Giuseppe Iannaccone ETS

Con attività che spaziano dalla valorizzazione del patrimonio artistico all'organizzazione di progetti culturali, la Fondazione Giuseppe Iannaccone ETS promuove iniziative improntate a finalità sociali e solidaristiche. L'obiettivo della Fondazione è quello di oltrepassare i confini delle classiche attività culturali istituzionali, di modo che l'arte, quale mezzo che legge la contemporaneità, divenga strumento di promozione della diversità e di confronto sui temi più attuali della società moderna. Tramite il sostegno fornito ai giovani artisti e la creazione di momenti di incontro con tutti i segmenti della società, la Fondazione chiama all'appello il mondo dell'arte, consentendogli di intervenire attivamente nel dialogo, interno e internazionale, su questioni come l'equità sociale, l'ambiente, i diritti umani e il rapporto con la tecnologia, riflettendo e influenzando il tessuto socioculturale in maniera concreta, immediata e tangibile.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Voce di moltitudini
Zehra Doğan, Shadi Ghadirian, Iva Lulashi, Zanele Muholi, Terence Koh

Brescia - RSA Vittoria - Korian

Apertura: 28/06/2024

Conclusione: 25/10/2024

Organizzazione: Fondazione Giuseppe Iannaccone

Curatore: Daniele Fenaroli

Indirizzo: Via Calatafimi 1 - Brescia

Inaugurazione: 28 giugno h. 16.30

Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 18



Altre mostre a Brescia e provincia

Arte contemporaneamostre Brescia

Gustavo Florioli. Attimi come fogli al vento

Dal 15 giugno al 7 luglio 2024 il Museo ospiterà la mostra "Attimi come fogli al vento" di Gustavo Florioli. leggi»

15/06/2024 - 07/07/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Adriano Gasparini. La magia di un attimo tra colori e bianco e nero

Dal 1° giugno al 30 giugno 2024 sarà possibile visitare la mostra "La magia di un attimo tra colori e bianco e nero" di Adriano Gasparini. leggi»

01/06/2024 - 30/06/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Andy Warhol. The Age of Freedom

Dal 15 giugno 2024 oltre 70 opere del genio americano attraverso le sue più celebri ed iconiche opere al Castello di Desenzano del Garda. leggi»

15/06/2024 - 22/09/2024

Lombardia

Brescia

Fotografiamostre Brescia

Il Vittoriale delle Italiane

Una mostra fotografica tutta al femminile per raccontare il Vittoriale nell'ambito di Brescia Photo Festival 2024. leggi»

25/05/2024 - 30/09/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

D'Annunzio e la Cina

Del delicato rapporto tra Occidente e Oriente in relazione con il grande Poeta racconta la mostra D'Annunzio e la Cina. leggi»

25/05/2024 - 13/09/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporaneamostre Brescia

Haris Epaminonda. Vol. XXXII

Dal 25 maggio a fine luglio 2024 presso Galleria Massimo Minini di Brescia ospita "VOL. XXXII", di Haris Epaminonda, terza personale dell'artista cipriota in galleria. leggi»

25/05/2024 - 31/07/2024

Lombardia

Brescia

Sculturamostre Brescia

Giuseppe Rivadossi. Sculture recenti

Dal 18 maggio al 10 luglio 2024 la Galleria dell'Incisione a Brescia presenta una mostra dedicata alle sculture recenti di Giuseppe Rivadossi, figura di spicco della scultura contemporanea. leggi»

18/05/2024 - 10/07/2024

Lombardia

Brescia

Fotografiamostre Brescia

Claudio Orlandi. Fragili equilibri

E3 Arte Contemporanea di Brescia è lieta di annunciare la prossima mostra personale di Claudio Orlandi, corredata di catalogo con testi critici di Barbara Martusciello e Alessia Locatelli. leggi»

11/05/2024 - 18/07/2024

Lombardia

Brescia

Fotografiamostre Brescia

Maurizio Galimberti. Brescia, Piazza Loggia 1974

Fino al 28 luglio 2024 al Museo di Santa Giulia le opere di Maurizio Galimberti ricordano la strage di Piazza della Loggia di Brescia, in occasione del cinquantesimo anniversario. leggi»

08/03/2024 - 28/07/2024

Lombardia

Brescia