Vito Campanelli. Spunti concreti di assoluto

  • Quando:   04/07/2024 - 06/08/2024

Arte contemporaneaMostre a Venezia


Vito Campanelli. Spunti concreti di assoluto

Testo critico di Vito Campanelli - Spunti concreti di assoluto 

Una personale dal sapore antologico quella proposta dall'artista Vito Campanelli presso il suggestivo spazio espositivo della Polveriera Francese di Forte Marghera e curata dal critico e storico dell'arte Gaetano Salerno.
Presenti in mostra lavori storici appartenenti a uno specifico "ciclo cromatico" di ricerca del lungo percorso artistico compiuto dal maestro, quello dei "rossi" accesi e perentori, con alcuni lavori inediti realizzati per l'importante evento.
Differenti ricerche, riconducibili a molti e precisi periodi della vita dell'artista, alludono a un trascorrere del tempo biologico segnato da riflessioni esistenziali che divengono, nel lungo e denso tragitto creativo, tracce materiche continue di superfici pittoriche complesse, identità non figurative (o pre-figurative) libere da risvolti immediatamente astratti di semplificazione del soggetto e narrate dalla forza multievocativa del pigmento come passaggio intermedio di un processo formativo del segno, in attesa di una sua traslazione concreta e solida dall'interiorità cosmica all'universo delle cose.
Le opere, acrilici su tele di medio e grande formato, satureranno lo spazio espositivo con un allestimento particolare ed emozionale; le tele comporranno una letteratura primordiale scarna e aulica in cui il groviglio caotico del colore cede il posto all'essenzialità argomentativa delle introspezioni, delle speranze, delle illusioni, delle visioni affioranti dagli spazi bui e suggestivi degli sfondi, asciugandosi di ogni elemento superfluo e riscoprendosi – pur nella vitalità di qualche sbavatura di colore puro, liquida come linfa vitale – laica liturgia che rinuncia alla prolissità della prosa in favore di azzardati equilibri compositivi, secchi e imprevedibili come versi avanguardistici.
Dal magma di pittura che accenna al perdersi nell'incompiutezza, tocca punte di lirismo e di conquista 
della quadri-dimensionalità vicine alla ricerca spazialista di scuola veneziana, Vito Campanelli inventa nella materia cromatica e solo attraverso di essa, elegantemente raggrumata o stemperata nelle vaste campiture nere o nei vortici di luminosità, paesaggi eterei e viaggi siderali che lasciano talvolta affiorare un elemento concreto, particolare minore ma fortemente evocativo di una tangibilità dissolta e subordinata al pigmento, prima di ricollocarsi nell'assoluto e fondersi nei turbinii serrati e claustrofobici della vernice.

Accenni di musicalità sacrale, orchestrati sugli insegnamenti di Vasilij Kandinskij, svincolano l'oggetto-pittura da una fruizione meramente visiva per ricondurlo ad una ricezione psichica che consente lunghi viaggi spirituali e apre percorsi emotivi prossimi a quelli compiuti dall'artista e dal suo agire nella sfera della comunicazione sensoriale e sinestetica.
Le pennellate grezze e ansiose lambiscono la tela come note talvolta disarmoniche all'interno di partiture euritmiche, destrutturando una prosodia narrativa e figurativa che parte dall'astrazione e corre fino all'informale e che, anche quando parrebbe essere lineare e monocroma, si reinventa costantemente in nuovi virtuosismi e in nuovi assoli, in giochi cromatici complementari sulle tonalità basiche dello spazio che vanno a risvegliare archetipi assopiti ma sublimi.
Il segno che ne deriva implode ed esplode a intermittenza, come se scorresse fluido e sincronico da sempre, costantemente vincolato in spazi-altri nei quali la contemporaneità del tempo presente si rigenera nella successione degli attimi, della vita, lasciando giusto il tempo al colore di variare i toni senza alternarne la sostanza, sedimentata in momenti aggregativi continui, dai contorni indefinibili eppure certi, percepibili, nel loro dipanarsi inesausto lungo vettori creazionistici imprevedibili, come forme energetiche ieratiche e assolute.
Il titolo "Spazi concreti di assoluto" riprende la personale dell'artista curata nel 2010 dal critico Gaetano Salerno presso lo Spazio Espositivo Voltolina di Mestre e riflette, a distanza di anni, sulla ricerca di Vito Campanelli nel percorso di definizione e maturazione linguistica alla quale la sua pittura è oggi pervenuta.

Presente in mostra anche un ritratto-installazione dell'artista realizzato dalla pittrice mestrina Gabriella Massari.
L'inaugurazione è prevista nella giornata di venerdì 5 luglio 2024 e la mostra sarà visitabile da giovedì 4 luglio a martedì 6 agosto 2024.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Vito Campanelli. Spunti concreti di assoluto

Venezia - Ex Polveriera Francese di Forte Marghera

Apertura: 04/07/2024

Conclusione: 06/08/2024

Organizzazione: Inve-start

Curatore: Gaetano Salerno

Indirizzo: Via Forte Marghera 30 - 30173 Mestre Venezia

Inaugurazione: venerdì 5 luglio 2024 ore 18:30

Orario: martedì-venerdì 16.00-21.00 | sabato e domenica 10.00-20.00 | chiuso lunedì

Sito web per approfondire: https://www.inve-start.it/



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte contemporaneamostre Venezia

Alessandro Malossi takes Venice

Punta Conterie a Murano, hub polifunzionale di Relegance – The Unexpected Collection, dal 27 giugno al 30 agosto ospita la mostra Alessandro Malossi takes Venice. leggi»

27/06/2024 - 30/08/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Christoph Büchel. Monte di Pietà

Prosegue fino al 24 novembre 2024 presso la Fondazione Prada di Venezia, "Monte di Pietà", di Christoph Büchel che magistralmente indaga il concetto di debito come radice della società umana. leggi»

20/04/2024 - 24/11/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Robert Indiana: The Sweet Mystery

"Robert Indiana: The Sweet Mystery" alle Procuratie Vecchie, Evento collaterale della 60. Esposizione Internazionale d'Arte-La Biennale di Venezia presenta oltre 40 opere dell'artista americano. leggi»

17/04/2024 - 24/11/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Lucia Veronesi. La desinenza estinta

Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna - presenta "Lucia Veronesi. La desinenza estinta", a cura di Paolo Mele e Claudio Zecchi. leggi»

21/06/2024 - 13/10/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Artefici del nostro tempo 2024

Il Padiglione 29 di Forte Marghera ospiterà, fino al 31 dicembre, la Collettiva degli artisti under 35, con le opere classificatesi premiate nella 5^ edizione di "Artefici del nostro tempo". leggi»

21/06/2024 - 31/12/2024

Veneto

Venezia

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Venezia

Jiri Georg Dokoupil. Venetian bubbles

"Venetian bubbles" è la mostra di Jiri Georg Dokoupil che alla Marciana propone opere site specific, evoluzione tridimensionale dei noti dipinti Soap Bubble dell'artista, a Venezia. leggi»

22/06/2024 - 18/08/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporaneaDisegnomostre Venezia

Sobin Park. Enter the dragon

Tra figure femminili e draghi imponenti le opere su carta di Sobin Park rendono omaggio a mondi onirici con la mostra "Enter the Dragon" presso lo Spazio SVR a Venezia fino al 24 novembre 2024. leggi»

16/04/2024 - 24/11/2024

Veneto

Venezia

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Venezia

Violaine. Vieillefond. L'Oro dell'Acqua

ITSLIQUID Group è lieto di annunciare l'inaugurazione di L'ORO DELL'ACQUA, la prima mostra personale dell'artista francese Violaine Vieillefond a Venezia. leggi»

03/06/2024 - 08/07/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Padiglione della Bulgaria
| 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia

Il Padiglione della Bulgaria alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia, presenta il progetto The Neighbours (I Vicini). leggi»

20/04/2024 - 24/11/2024

Veneto

Venezia