Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A

  • Quando:   21/06/2024 - 29/09/2024

Arte contemporaneaMostre a Bologna


Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A
Robert Kuśmirowski Interakcje Festiwal, 2023 Foto di Dariusz Kołek

In occasione del 44°anniversario della strage di Ustica, il MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna ospita dal 21 giugno al 29 settembre 2024, nello spazio della Sala delle Ciminiere, la mostra Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A, a cura di Lorenzo Balbi e Marinella Paderni.

La personale dell'artista polacco, realizzata con il contributo dell'Istituto Polacco di Roma, del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica Polacca e dell'Adam Mickiewicz Institute e con il supporto di Foksal Gallery Foundation, fa eco al tragico evento del 27 giugno 1980 affidando al linguaggio del contemporaneo una riflessione sulla memoria collettiva in un particolare momento di ripiegamento della storia su se stessa. Nel titolo dell'esposizione, P E R S O [A] N O M A L I A, si rintracciano i temi dello smarrimento e della perdita accentuati nella loro gravità dall'anomalia dell'epoca che stiamo vivendo.

Sul filo di questa evocazione, Kuśmirowski esplora la complessità del ricordo e dell'oblio attraverso grandi installazioni, ideate per la Sala delle Ciminiere del MAMbo, in cui si combinano elementi visivi, sonori e sensoriali. La serie di ambienti, di diversa natura e per la maggior parte inediti, dialogano tra loro creando un ponte tra passato e presente che genera nello spazio museale un'atmosfera sospesa ed enigmatica.

Le installazioni sono state costruite manualmente dall'artista utilizzando elementi e arredi in parte provenienti dal suo archivio e in parte scelti presso Freak Andò Antiquariato Modernariato Design, partner tecnico della mostra.

Un lungo lavoro di ricerca ha preceduto la selezione degli oggetti, trasformati in simboli carichi di significato. Assemblati in situ in ambientazioni rammemoranti ed elusive, ricordano reticolati archivistici segreti nell'opera inedita Portier, un ufficio dell'aviazione civile tedesca degli anni Trenta in Luft Hansa, un antico cinematografo in DUSTribute o una scatola delle meraviglie nell'installazione Cosmorama, qui ripresentata dopo la sua prima esposizione italiana del 2010.... leggi il resto dell'articolo»

Visitando la mostra il pubblico penetra in un limbo senza tempo dove la fusione tra memoria collettiva e intima immaginazione porta a una sospensione spazio-temporale che si fa portavoce delle complesse dinamiche tra vita, storia, potere e verità.

L'arte di Robert Kuśmirowski si distingue per la sua singolarità nell'esplorare il potenziale non completamente liberato o espresso degli oggetti che abitano le nostre vite, restituendo loro la possibilità di rilasciare quell'eccedenza di senso che l'assuefazione, l'incuria e la denutrizione intellettuale delle persone non ha del tutto sottratto loro. Si tratta di oggetti che hanno perduto la loro posizione nella storia, che sono scivolati in non-luoghi sfumati tra la dimenticanza e l'oblio, spesso relegati in soffitte, depositi, mangiati dalla polvere e dal tempo.

Sono cose che sembrano contare ormai poco o nulla nella scala valoriale di una società che predilige la novità e la compiacenza tecnica, se non fosse per il loro coefficiente di ricordo o perché emanano un effluvio di passato. Possono essere effetti della memoria collettiva e frammenti di storie personali come arredi domestici, libri, articoli professionali e strumenti di vario genere, componenti industriali prodotti in serie o pezzi unici, costruiti artigianalmente quando ancora il pensiero tecnico-scientifico non riduceva la comprensione della cosa. Scomparsi dalla nostra visuale, sono diventati oggetti ovvi, logorati dall'abitudine e dallo sguardo oggettivizzante. Dietro a questa apparente banalità si cela il reale con il suo vuoto di relazioni e il disegno storico delle forze produttive e sociali che hanno contribuito alla loro reificazione in prodotti con una data di scadenza. Ma è proprio questa loro ovvietà a diventare il soggetto di un processo culturale di riabilitazione, poiché il senso degli eventi importanti della vita rimane sempre attaccato alle cose.

Robert Kuśmirowski lo sa bene, la sua storia umana e artistica è stata animata dal rapporto con gli oggetti: ha imparato a conoscerli da vicino, a studiarli, a costruirli e ricostruirli meticolosamente trasformando la sua energia fisica in grande sapienza manuale. Un'esperienza che si è tramutata artisticamente nella fabbricazione di ambienti e spazi che appaiono come repliche perfette di luoghi e oggetti del passato. Una fedeltà visiva tesa a ricontestualizzare la loro posizione nella memoria collettiva, liberandoli dal riduttivismo, e a riattivare la nostra coscienza della storia. Nella ricostruzione minuziosa di immagini e di luoghi esistiti in un lungo periodo storico particolarmente sentito nella Polonia (e nell'Europa) pre e postcomunista, lo spettatore può osservare se stesso riflesso in un racconto della storia in cui la presenza di qualche indizio fittizio tradisce volutamente la simulazione. Un'azione continua di costruzione, distruzione e ricostruzione che permette all'artista di creare delle soglie temporali.

Sfumando i confini tra verità e messa in scena, l'artista polacco ri-costruisce il presente attraverso l'impronta del passato impressa dagli eventi. Un'operazione di disvelamento dell'autenticità delle cose mediante la loro esperienza nello spazio e nel tempo dell'arte, la quale consente agli oggetti la libertà dell'immaginazione e la possibilità di esprimere l'eco di qualcosa che non è stato pienamente vissuto o che si è lasciato altrove.

La realizzazione delle opere di Robert Kuśmirowski è stata possibile anche grazie alla collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna. Le biblioteche Salaborsa, Jorge Luis Borges, Casa di Khaoula, Corticella - Luigi Fabbri, Orlando Pezzoli, Scandellara – Mirella Bartolotti e Luigi Spina hanno infatti messo a disposizione oltre duemila libri destinati allo scarto (definitivamente deteriorati e non recuperabili, obsoleti, superati, di cui almeno una copia sia comunque presente e disponibile in deposito).

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A

Bologna - MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna

Apertura: 21/06/2024

Conclusione: 29/09/2024

Organizzazione: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna

Curatore: Lorenzo Balbi e Marinella Paderni

Indirizzo: Via Don Minzoni, 14 - 40121 Bologna

Orari di apertura

Martedì e mercoledì h 14.00 – 19.00
Giovedì h 14.00 – 20.00
Venerdì, sabato, domenica e festivi h 10.00 – 19.00
Chiuso lunedì non festivi

Ingresso
Intero € 6 | ridotto € 4 | possessori Card Cultura € 4



Altre mostre a Bologna e provincia

Video artmostre Bologna

Una ricerca polivalente. Esperienze dal centro vido arte di Ferrara

Dal 27 giugno al 13 ottobre 2024 il MAMbo di Bologna ospita la mostra "Una ricerca polivalente. Esperienze dal centro video arte di Ferrara" e ne celebrare la produzione di video-tape. leggi»

25/06/2024 - 13/10/2024

Emilia Romagna

Bologna

Mostre multimedialimostre Bologna

Bar Luna. Alice Rohrwacher e Muta Imago

Cineteca di Bologna e Muta Imago presentano Bar Luna, una mostra di Alice Rohrwacher e Muta Imago con la partecipazione di Thierry Boutemy. leggi»

20/06/2024 - 30/06/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Opentour 2024. LABS Contemporary Art presenta "L'immagine rubata"

In occasione di Opentour 2024 LABS Contemporary Art presenta fino al 20 giugno 2024 L'immagine rubata, mostra a cura di Lelio Aiello e Leonardo Regano. leggi»

20/06/2024 - 20/07/2024

Emilia Romagna

Bologna

SculturaPittura del '800mostre Bologna

Da Felice Giani a Luigi Serra. L'Ottocento nelle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

Apre al pubblico una mostra che riunisce per la prima volta le principali opere dell'Ottocento bolognese appartenenti alle Collezioni d'arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. leggi»

21/03/2024 - 28/07/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporaneaSculturamostre Bologna

Sofia Degli Esposti e Tommaso Patacchini. Hide and Seek

Studio la Linea Verticale presenta "Hide and Seek", bi-personale di Sofia Degli Esposti e Tommaso Patacchini, giovani artisti in dialogo tra pittura e scultura, a Bologna dal 20 giugno al 13 luglio 2024. leggi»

20/06/2024 - 13/07/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Arianna Zama. Magnifica presenza

Giovedì 20 giugno 2024 alle ore 19 presso la project room di Marsaladue a Bologna inaugura Magnifica presenza, mostra dell'artista ravennate Arianna Zama. leggi»

21/06/2024 - 19/07/2024

Emilia Romagna

Bologna

FotografiaGrandi Personaggimostre Bologna

I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer

in occasione del centenario della nascita, "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer" è il progetto espositivo dedicato da Roma al politico di rara caratura morale. leggi»

12/06/2024 - 25/08/2024

Emilia Romagna

Bologna

Ingresso gratuito

Mostre tematichemostre Bologna

Stregherie. Iconografia, fatti e scandali sulle sovversive della storia

La mostra "Stregherie. Iconografia, fatti e scandali sulle sovversive della storia" a Bologna, è stata prorogata fino all'8 settembre 2024, nelle splendide sale del quattrocentesco Palazzo Pallavicini. leggi»

17/02/2024 - 08/09/2024

Emilia Romagna

Bologna

Fotografiamostre Bologna

ULISSE - Scene e retroscene di un kolossal italiano

La mostra ULISSE - Scene e retroscene di un kolossal italiano presenta, nello studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna, 30 rare fotografie originali d'epoca. leggi»

12/06/2024 - 12/07/2024

Emilia Romagna

Bologna