Marko Tadić. Heliopolis

  • Quando:   18/05/2024 - 20/10/2024

Arte contemporaneaMostre a Torino


Marko Tadić. Heliopolis
Marko Tadić, Funga Robo/The Fair, 2024, Collage, 150x110cm. Curtesy Marko Tadić

PAV è lieto di presentare Heliopolis, mostra personale dell'artista croato Marko Tadić (1979) a cura di Marco Scotini. L'esposizione rientra all'interno di un programma annuale che vede il riuso e la circolarità non solo come strategia ecologica e culturale, ma soprattutto come mezzo utopico di sopravvivenza.

Il lavoro di Marko Tadić rilegge la storia del modernismo socialista jugoslavo attraverso il confronto con pratiche di grandi autori che operarono alla fine degli anni '50 in Croazia, tra questi il designer, scultore e architetto d'avanguardia Vyaceslav Richter (1917 – 2002) e il filmaker Vladimir Kristl (1923 – 2004) della Scuola di animazione di Zagabria, riconosciuta come uno dei capisaldi in ambito europeo. Attraverso una metodologia che tenta di "fare Storia partendo dai rifiuti della Storia" - come avrebbe detto Walter Benjamin, citando Goncourt - Tadić individua nei residui inerti della memoria un potenziale attivo utile a rileggere e a generare nuove possibilità di narrazione. Attraverso il riutilizzo e la rielaborazione di oggetti d'epoca come cartoline, mappe geografiche, diapositive, taccuini e archivi fotografici personali, Tadić riporta alla luce un archivio sommerso sul quale interviene sovrascrivendo.

La mostra concepita appositamente per il PAV comprende un nucleo di opere dell'artista dedicate all'interazione con il pensiero di Vjenceslav Richter, tra i membri fondatori di EXAT 51 gruppo d'avanguardia di artisti, architetti, designer e teorici attivi a Zagabria tra il 1950 e il 1956 che intendeva promuovere e raggiungere una sintesi e una intersezione tra tutte le forme d'arte. Richter, del quale sono presenti in mostra una serie di opere originali, dedicò quasi due decenni della sua vita al perfezionamento di progetti tecno-utopici in ambito urbanistico che tentavano di rispondere, attraverso la pianificazione, ai bisogni specifici di una società socialista. Nella città utopica di Richter ciò di cui si ha bisogno è a portata di mano e la pianificazione risponde all'esigenza di ridurre i tempi della mobilità per garantire più tempo libero.

In mostra Tadić immagina e progetta la sua città utopica contaminando i progetti di Richter con un immaginario fantascientifico e impiantando su questi sistemi complessi una riflessione ecologica. Attraverso disegni, collage e animazioni ne ipotizza un ampliamento che include nuovi quesiti riguardanti il rapporto tra uomo, ambiente e tecnologia e l'utilizzo di risorse rinnovabili. Heliopolis si compone di quattro isole tematiche Leaving the Frame, Flow Diversions, The Open Future e From the Shell (of the Old) nelle quali il rapporto tra ecologia, architettura utopica e fantascienza viene indagato attraverso una prospettiva multi scalare. Variando la scala attraverso la quale viene rappresentato un sistema è possibile arricchire la sua comprensione e formulare nuove letture. Attraverso la miniaturizzazione Tadić trasforma i detriti e gli scarti in giocattoli in senso benjaminiano. «Prodotti collettivi» che rimandano ad un confronto con il mondo dell'adulto che tornano a liberare, senza per questo essere privati del proprio valore documentale.
In Heliopolis l'opera di Marko Tadić rilegge Vyaceslav Richter per proporre un modello che miri a stabilire un ritmo armonioso nel metabolismo della società, alla continua ricerca di un delicato equilibrio tra costruzione e cancellazione, tra futuri possibili e trasmissione della memoria.

Marko Tadić (Croazia, 1979) ha studiato pittura all'Accademia di Belle Arti di Firenze. La sua pratica artistica spazia dal disegno all'installazione e all'animazione. Vincitore di numerosi premi internazionali, riceve nel 2015 il premio Vladimir Nazor (Croazia) per la migliore mostra e nel 2008 il Radoslav Putar Award (Croazia) come miglior giovane artista contemporaneo. Ha partecipato a numerose residenze a Helsinki, New York, Los Angeles, Francoforte e Vienna. Ha collaborato con l'Art Academy di Zagabria come tutor di un workshop sul libro d'artista, il field recording e il radio drama. Lavora come docente all'Accademia di Belle Arti di Zagabria e alla Nuova Accademia di Belle Arti NABA di Milano. I suoi film sono stati proiettati in diversi festival internazionali di film d'animazione e di cinema sperimentale. Nel 2017 con Tina Gverović ha rappresentato la Croazia alla 57ma Esposizione Internazionale d'Arte La Biennale di Venezia.... leggi il resto dell'articolo»

Nell'ambito della mostra Heliopolis le AEF/PAV (Attività Educative e Formative) propongono il 3 e 4 luglio il Workshop_81 condotto da Tadić rivolto a studenti d'Accademia, d'Università e giovani artisti con un focus su uno dei medium dell'artista: l'animazione in stop-motion.
Per le scuole e i gruppi estivi che visiteranno la mostra Heliopolis, e le installazioni presenti nel parco di 23.500 mq, viene proposto il laboratorio Natura Segreta che esplora il vasto paesaggio del PAV come scenario per una nuova visione, tanto utopica quanto reale, di una possibile Città Futura.

In particolare, sempre in occasione dell'apertura della mostra e ulteriore sede delle attività di laboratorio, inaugura The School (2024), un intervento permanente di Tadić pensato per il parco del PAV, un'area di sosta accogliente e vivibile dal pubblico e dalle scuole durante le visite nel verde.

Heliopolis è realizzata in collaborazione con il Museum of Contemporary Art Zagreb, Croazia e con il sostegno della Compagnia di San Paolo, della Fondazione CRT, della Regione Piemonte e della Città di Torino.

La mostra fa parte di New Perspectives for Action. Un progetto di Re-Imagine Europe, co-finanziato dall'Unione Europea.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Marko Tadić. Heliopolis

Torino - Parco Arte Vivente

Apertura: 18/05/2024

Conclusione: 20/10/2024

Organizzazione: PAV

Curatore: Marco Scotini

Indirizzo: Via Giordano Bruno, 31 - 10134 Torino



Altre mostre a Torino e provincia

Fotografiamostre Torino

Antonio Biasiucci. Arca

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 27 giugno 2024 al 6 gennaio 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino la mostra Antonio Biasiucci. Arca a cura di Roberto Koch. leggi»

27/06/2024 - 06/01/2025

Piemonte

Torino

Mostre tematichemostre Torino

Beyond Alien: H.R. Giger

Dal 5 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 Torino ospita "Beyond Alien", retrospettiva dedicata a artista Hans Ruedi Giger, padre visionario dell'horror fantascientifico e l'immaginario gotico contemporaneo. leggi»

05/10/2024 - 16/02/2025

Piemonte

Torino

Fotografiamostre Torino

Paolo Novelli. Il giorno dopo la notte

"Il giorno dopo la notte" è la personale di Paolo, a Torino fino al 21 luglio 2024 presso Camera - Centro Italiano per la Fotografia. leggi»

14/06/2024 - 21/07/2024

Piemonte

Torino

Fotografiamostre Torino

Margaret Bourke-White. L'opera 1930-1960

Camera presenta la mostra "Margaret Bourke-White. L'opera 1930-1960", 150 immagini raccontano il lavoro e la vita della prima fotografa di LIFE, dal 14 giugno al 6 ottobre 2024 a Torino. leggi»

14/06/2024 - 06/10/2024

Piemonte

Torino

Mostre tematichemostre Torino

Change! Ieri, oggi e domani, il Po

Palazzo Madama presenta un approfondimento sul tema della crisi climatica, attraverso il percorso del fiume Po, paradigma di quanto avviene su scala mondiale, dal 27 giugno al 13 luglio 2024 a Torino. leggi»

27/06/2024 - 13/07/2024

Piemonte

Torino

Mostre tematichemostre Torino

Teatri e Teatrini

Palazzo Madama presenta il progetto espositivo "Teatri e teatrini. Le arti della scena tra Sette e Ottocento nelle collezioni di Palazzo Madama", a Torino dal 24 giugno al 9 settembre 2024. leggi»

20/06/2024 - 09/09/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Ciro Palumbo. Navigando l'ignoto

Archeion - Archivio Ciro Palumbo presenta la mostra "Navigando l'ignoto", visitabile al 30 giugno 2024 negli spazi della Promotrice delle Belle Arti di Torino. leggi»

07/06/2024 - 30/06/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Torino anni '50. La grande stagione dell'Informale

"Torino anni '50. La grande stagione dell'Informale" al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto porta l'attenzione sulla scena artistica di Torino dal secondo dopoguerra fino agli inizi degli anni '60. leggi»

27/03/2024 - 01/09/2024

Piemonte

Torino

Fotografiamostre Torino

Andrea Guerzoni. Simbionti

Dal 6 giugno al 7 settembre 2024 il Museo della Frutta "Francesco Garnier Valletti di Torino ospita "Simbionti", mostra personale di Andrea Guerzoni. leggi»

05/06/2024 - 07/09/2024

Piemonte

Torino