L'arte di Simone Crespi

  • Quando:   29/06/2024 - 01/09/2024

Arte contemporaneaSculturaMostre a Ravenna


L'arte di Simone Crespi
Nella foto: Simone Crespi, Anima Gemella (dettaglio)

Alla project room del MIC Faenza il 28 giugno inaugura la mostra, a cura di Sandro Conte, che esplora il lavoro di Simone Crespi tra visionarietà contemporanea e tematiche universali-esistenziali. La retrospettiva espone i lavori in ceramica e terracotta dell'artista, purtroppo scomparso prematuramente.

Simone Crespi (1961 – 2021) di orgine romana, compie la sua formazione a Faenza. Nell'anno 1982-83 frequenta il Corso biennale di perfezionamento di Grès e Porcellana ad indirizzo artistico dell'Istituto d'Arte di Faenza, dove si diploma nel giugno 1984. Successivamente frequenta il corso di perfezionamento Biennale in Arte della Maiolica, sempre presso l'Istituto d'Arte di Faenza dove conosce e frequenta lo scultore Carlo Zauli che segue nelle varie fasi di realizzazione tecnica ed artistica delle ultime opere dello scultore, venendo da questi incoraggiato e consigliato nelle proprie attività nel campo della ceramica. Viene selezionato al Premio Faenza del 1989 con l'opera "Baffi", grès bianco, ingobbio nero.

Nel 2010 vince una borsa di studio del Governo giapponese e svolge il programma di ricerca alla Accademia delle Arti di Kyoto, nella Sezione Ceramica Artistica. In questo periodo espone presso il Museo d'Arte di Kyoto, viaggia attraverso molte città del Giappone visitando templi e opere d'arte.

A Roma lavora nel suo atelier e partecipa a Personali e Collettive tra cui la XII Quadriennale.

La sua arte è caratterizzata da un profondo legame con le antiche civiltà declinate in chiave contemporanea e utilizza la ceramica come media principale. Le Opere spaziano dalla scultura alla pittura, riflettendo un'estetica che cita e dialoga col passato, ma al contempo si colloca in un presente fluido in continua evoluzione.... leggi il resto dell'articolo»

La mostra "l'Arte di Simone Crespi" è la sintesi tra visionarietà contemporanea e tematiche universali-esistenziali, trattati con uno stile che oscilla tra il neosurrealismo e citazioni ironiche pescate nel repertorio figurativo antico.

La critica d'arte ha sottolineato come Crespi non sia legato a una singola corrente artistica, ma la sua opera è un ponte tra il mondo classico e la moderna società occidentale che, esprimendo un linguaggio semplice e immediato, cerca di essere universalmente comprensibile. Le sue opere, pur richiamando immagini arcaiche, hanno uno stile moderno e personale, legato indissolubilmente al mondo contemporaneo.

La mostra è a cura di Sandro Conte con la collaborazione di La Bacc Gallery, promotrice culturale della collezione Crespi.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: L'arte di Simone Crespi

Faenza - MIC, Project Room

Apertura: 29/06/2024

Conclusione: 01/09/2024

Organizzazione: MIC Faenza

Curatore: Sandro Conte

Indirizzo: viale Baccarini 19 - Faenza (RA)

Inaugurazione: 28 giugno, ore 18:00

Ingresso libero

Per info: Info: 0546697311, info@micfaenza.org

Sito web per approfondire: https://www.micfaenza.org



Altre mostre a Ravenna e provincia

Arte contemporaneamostre Ravenna

Zinaida Capatina. Cromovisioni

Le Pescherie della Rocca Estense a Lugo ospitano una mostra Personale di Zinaida Capatina dal titolo "Cromovisioni". leggi»

29/06/2024 - 15/07/2024

Emilia Romagna

Ravenna

Disegnomostre Ravenna

Paolo Capponcelli. I taccuini della darsena

Dal 3 all'11 luglio 2024 lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery a Ravenna presenta la personale di Paolo Capponcelli "I taccuini della darsena". leggi»

03/07/2024 - 11/07/2024

Emilia Romagna

Ravenna

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Ravenna

Alejandro García. Marea nera

Sabato 8 giugno presso Pallavicini22 a Ravenna si inaugura la personale dell'artista cubano Alejandro García "Marea nera" che rimarrà allestita fino a domenica 30 giugno. leggi»

08/06/2024 - 30/06/2024

Emilia Romagna

Ravenna

Ingresso libero

DesignArte della Ceramicamostre Ravenna

Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967

"Gio Ponti. Ceramiche 1922-1967" porta in mostra oltre duecento opere dell'inventore del Made in Italy, tra ceramiche, vetri, arredi e disegni, restituendo il ritratto di un'eredità stilistica senza tempo. leggi»

17/03/2024 - 13/10/2024

Emilia Romagna

Ravenna