HM, HE, HA
Prima parte: Pesce Khete e Michele Tocca

  • Quando:   02/06/2024 - 14/09/2024

Arte contemporaneaMostre a Vicenza


HM, HE, HA | Prima parte: Pesce Khete e Michele Tocca

La Fondazione Coppola è lieta di presentare negli spazi del Torrione di Porta Castello la mostra in due parti HM, HE, HA a cura di Elena Volpato e Davide Ferri.
La prima parte, composta di un dialogo tra Pesce Khete e Michele Tocca, avrà luogo dal 1 giugno al 14 settembre 2024.
La seconda parte presenterà un dialogo tra Luca Bertolo e Manuele Cerutti.

Il titolo HM, HE, HA è fatto di piccole esclamazioni che spesso sottolineano, quasi inconsapevolmente, la prima visione di un'opera d'arte, esprimendo di volta in volta riflessione, sorpresa, perplessità o interrogazione. Julian Barnes, un autore amato dagli artisti in mostra e dai due curatori, diede quel titolo a una sua conferenza, ricordando come Edgar Degas ritenesse quelle esclamazioni tutto quanto avesse senso dire di fronte a un dipinto, giudicando di troppo ogni altro commento.
Quei suoni accompagnano anche gli artisti nel loro lavoro, in modo particolare i pittori che operano per approssimazioni, pause e ritorni all'opera e vanno scoprendo il loro risultato mentre reagiscono alla pittura nel suo farsi.

Le due esposizioni nascono dal desiderio di riconoscere l'importanza di un lavoro pittorico che accoglie la riflessione creativa, l'indugio, il dubbio, che si nutre di ostacoli, e che, anzi, li va cercando, per tenere a bada il rischio della maniera, perché la cifra personale, da tratto autentico, non divenga un facile metodo.
Non è dunque un tema, o uno stile quello che accomuna i quattro artisti, ma un'attitudine che fa della pittura un esercizio di continua interrogazione dei suoi limiti.

Questa prima parte presenterà intrecciati i percorsi di Pesce Khete e Michele Tocca, attraverso circa 35 opere realizzate in anni recenti. Ogni piano del Torrione porrà a confronto le loro visioni attraverso alcune risonanze di immagini e atmosfere che a loro volta reagiscono alla presenza dell'architettura, alla sua caratterizzazione storica di luogo di osservazione e guardia del territorio. Sono infatti opere che in modo diverso danno forma a un sentimento di attesa e allerta e che vivono di una dimensione temporale indefinita, tra l'oggi e il passato.

Le opere su carta di Pesce Khete hanno accolto nella loro forma e nell'immaginario che emerge dai liberi percorsi del disegno pittorico, un ricordo di primo Novecento: figure di soldati in pausa, come in una guerra di posizionamento, emergono attraverso deformazioni da gazzetta satirica. Accanto a queste trovano spazio improvvise aperture paesaggistiche di respiro lirico, ma anche, in controcanto, concitati avvitamenti del segno e dello spazio, sovrapposizioni materiche e oggettuali al limite del parossismo visivo.... leggi il resto dell'articolo»

Alla terrosità dei sogni da trincea di Pesce Khete risponde un Fango di Michele Tocca e le sue Mura con le loro pareti verticali a riempire lo spazio della tela e le stratificazioni del laterizio a creare un gioco di mise en abyme con i muri del Torrione. Le sue aperture sui cieli e gli studi di nuvole hanno un rapporto di affinità elettiva con un orizzonte di Pesce Khete che non a caso porta un riferimento all'artista amico nel titolo. Il dialogo si sviluppa giocando di sponda, in una reciproca intensificazione degli sguardi: spesso la centralità di oggetti del quotidiano in Tocca accende l'identificazione di motivi figurativi nelle opere di Pesce Khete e la forza visiva delle grandi dimensioni di quest'ultimo consentono di comprendere l'inabissarsi dell'attenzione nelle piccole tele dell'altro, la loro tensione raccolta in poco spazio.

La trama del confronto, tra pause e accelerazioni del ritmo, si sviluppa fino all'ultimo livello del Torrione, aperto sul paesaggio di Vicenza, dove il sentimento di attesa, di un tempo che viene dopo l'accaduto, dopo l'intensità del lavoro, si incarna in forme del silenzio, nelle immagini riflessive di giacche brune, appese contro pareti azzurro cielo. È la serie In one coat che Tocca ha realizzato per la mostra, intervallate dai Siliconi di Pesce Khete che sono anch'essi tracce di un tempo del dopo, immagini di una comunicazione scomparsa, a imitazione dei resti collosi che appaiono dietro cartelli e insegne rimosse. Quei Siliconi, i loro ghirigori corsivi da scrittura senza lettere, ci riportano alle piccole afasie enunciate nel titolo HM, HE, HA, alla sospensione della parola che fa posto al gioco di indugi tra pensieri e immagini.

HM, HE, HA
SECONDA PARTE: LUCA BERTOLO E MANUELE CERUTTI
In programma dal 5 ottobre 2024 all'11 gennaio 2025

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: HM, HE, HA
Prima parte: Pesce Khete e Michele Tocca

Vicenza - Fondazione Coppola, Torrione di Porta Castello

Apertura: 02/06/2024

Conclusione: 14/09/2024

Organizzazione: Fondazione Coppola

Curatore: Elena Volpato e Davide Ferri

Indirizzo: Corso Palladio 1 - 36100 Vicenza

Inaugurazione: 1 giugno ore 18:00

Orari: Dal venerdì alla domenica 14:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)

Biglietti

Ingresso torrione con mostra: € 5
Ingresso torre senza mostra: € 4

Ingresso ridotto per gli over 65: € 4
Ingresso ridotto per i possessori di Artsupp Card: € 3

Ingresso gratuito per le seguenti categorie: under 18; studenti universitari in possesso della VI-University card; giornalisti accreditati in possesso di tessera stampa in corso di validità; possessori della VicenzaCard

(La vendita dei biglietti presso la reception termina alle ore 17.20)

Sito web per approfondire: https://www.fondazionecoppola.org

Facebook: FondazioneCoppola



Altre mostre a Vicenza e provincia

Arte contemporaneaFotografiaSculturamostre Vicenza

Dieci piccole personali

La mostra "Dieci piccole personali", allestita nella palladiana Villa Pojana, si articola tra pittura scultura e fotografia, riunite dal titolo e dal fascino dell'architettura. leggi»

29/06/2024 - 31/07/2024

Veneto

Vicenza

Arte contemporaneamostre Vicenza

POP/BEAT – Italia 1960-1979. Liberi di Sognare

"POP/BEAT – Italia 1960-1979. Liberi di Sognare", la grande mostra in Basilica Palladiana a VIcenza celebra la libertà, i sogni e la bella rivoluzione dal 2 marzo al 28 luglio 2024. leggi»

02/03/2024 - 28/07/2024

Veneto

Vicenza

Pittura del '600mostre Vicenza

Ospiti al Chiericati. Il Saraceni di Basilea

"Ospiti al Chiericati" accoglie dal 3 ottobre 2023 al 7 luglio 2024 l'opera del pittore veneziano Carlo Saraceni (Venezia, 1578/1583 - 1620), "L'angelo che appare alla moglie di Manoach". leggi»

03/10/2023 - 07/07/2024

Veneto

Vicenza

Ingresso libero

Arte modernamostre Vicenza

Opere di Mario Mirko Vucetich. La donazione Breganze

La mostra "Opere di Mario Mirko Vucetich. La donazione Breganze" ripercorre le tappe più significative della vita e della carriera professionale dell'artista. leggi»

21/12/2023 - 29/09/2024

Veneto

Vicenza

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Vicenza

Piero Fogliati. La città Fantastica

Atipografia presenta "La città fantastica", personale dedicata a Piero Fogliati aperta al pubblico dal 25 maggio al 14 settembre 2024 ad Arzignano. leggi»

25/05/2024 - 14/09/2024

Veneto

Vicenza

Arte anticamostre Vicenza

Argilla. Storie di incontri

Prosegue fino al 9 settembre 2024 a Vicenza la mostra "Argilla. Storie di incontri", preziosa testimonianza della cultura della Grecia d'Occidente. leggi»

12/10/2023 - 08/09/2024

Veneto

Vicenza