Emilio Tadini. Tra archeologia e metafisica

  • Quando:   09/05/2024 - 09/07/2024

Arte contemporaneaMostre a MilanoEmilio Tadini


Emilio Tadini. Tra archeologia e metafisica

Galleria Gracis è lieta di presentare la prossima mostra allestita negli spazi di Piazza Castello 16 dedicata al lavoro dell'artista milanese Emilio Tadini (Milano, 5 giugno 1927 – 25 settembre 2002). Artista e scrittore poliedrico, Tadini ha indagato nell'arco della sua carriera una molteplicità di tematiche, riunite solitamente in cicli, nella costante volontà di narrare la realtà a lui contemporanea.

Il progetto di mostra si concentra sul ciclo di opere raggruppate sotto il titolo di Archeologia e Archeologia con de Chirico, realizzate da Tadini nei primissimi anni '70. In esse emerge la fascinazione dell'artista per le atmosfere metafisiche e per l'opera del maestro di Volos. Le sue visioni oniriche abbracciano il senso profondo del lavoro dechirichiano, portando alle estreme conseguenze il discorso intrapreso con la Vita di Voltaire, ciclo oggetto di una mostra alla Fondazione Marconi nel 2019.

La metafisica è la via che Tadini segue per tracciare il suo percorso artistico, ed è lo strumento mediante il quale supera il dualismo tra realismo socialista/arte informale. Approda, così, a una nuova forma espressiva che gli consente di occuparsi della figura umana, in un momento in cui essa viene estromessa dal lavoro degli artisti.

Tadini esordisce in campo artistico con una pittura fiabesca, di chiara matrice surrealista, e la sintesi che egli attua allo scadere degli anni '60 avviene proprio grazie all'adozione della chiave di lettura metafisica: la materia pittorica si alleggerisce, le immagini risultano meno affollate, i fondi si fanno chiari e spesso monocromi, suggerendo uno spazio più ideale che realistico.

Tadini, infatti, supera la nostalgia del maestro greco per lo spazio rinascimentale: esso si fa evanescente, multidimensionale, concentra in sè differenti spazi e differenti istanti contemporaneamente. Come coglieva Guido Ballo nel 1966, nel catalogo della mostra alla Galleria il Punto di Torino, Tadini ha necessità di mettere in scena la realtà, ma la realtà allucinata del sogno, una via di mezzo estremamente personale tra surrealismo e metafisica. Uno spazio allusivo, una probabile "scena del crimine" in cui l'artista ci consegna elementi apparentemente slegati tra loro, la cui interconnessione diviene generatrice di una narrazione che, tuttavia, spetta solo al visitatore decodificare. I personaggi di Tadini agiscono in un contesto allusivo, sono figure ironiche, senza volto in quanto impenetrabili psicologicamente e con le quali l'artista ci impedisce di entrare in empatia. Tutto è ambiguo e tutto è possibile.... leggi il resto dell'articolo»

Lo stesso enigma ci coglie nell'atto della contemplazione delle muse di Giorgio de Chirico, rese inquietanti proprio dal loro mistero, dalla loro collocazione casuale in uno spazio, così desolato, da risultare irreale. Tadini stesso, allora, ribalta nelle sue opere queste posizioni casuali all'infinito, generando nuove inquietanti relazioni, tutte possibili ma nessuna certa. E coglie, citandolo in tutto il ciclo, un altro elemento dal lavoro dechirichiano, la maschera tribale, che racchiude dentro di sè il senso del collocarsi all'interno di una tradizione, in un percorso evolutivo coerente che dall'archeologia e dal classico, giunge fino a de Chirico come processo lineare. Per questo motivo in mostra sono state inserite le maschere che hanno ispirato le opere di Tadini e che lo circondavano nel suo studio di Milano, per gentile prestito della Casa Museo Spazio Tadini.

In mostra anche una versione bronzea degli Archeologi di de Chirico, soggetto a cui l'artista dedicherà moltissime opere. L'archeologo come individuo che scavalca i tempi, ci viaggia attraverso, riattualizza il passato, ricollocando la storia nel presente. Egli recupera frammenti di una civiltà, estraniandoli dal contesto e riattualizzandoli. Allo stesso modo agisce Tadini, che attua un recupero delle simbologie di de Chirico portandole al tempo presente, riscoprendo la storia e collocandola hic et nunc.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Emilio Tadini. Tra archeologia e metafisica

Milano - Galleria Gracis

Apertura: 09/05/2024

Conclusione: 09/07/2024

Organizzazione: Galleria Gracis

Indirizzo: Piazza Castello, 16 - 20121 Milano

Orari: lunedì-venerdì, 10.00-13.00 | 14.00-18.00 sabato su appuntamento

Ingresso libero

Per info: T +39 02 877 807; gracis@gracis.com

Sito web per approfondire: https://galleriagracis.com/it/



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Aldo Sergio. Guardare negli occhi un coniglio

"Guardare negli occhi un coniglio" è la prima mostra personale di Aldo Sergio, presso la galleria Tommaso Calabro a Milano dal 27 giugno al 14 settembre 2024. leggi»

28/06/2024 - 14/09/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Pray for Pride

In occasione del Milano Pride 2024, abbiamo il piacere di presentare a Gli eroici furori la mostra Pray for Pride, a cura di Alfonso Umali. leggi»

29/06/2024 - 10/07/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporaneaSculturamostre Milano

Nada Pivetta. La Metamorfosi della Scultura

Adec Arte presenta Nada Pivetta in "La Metamorfosi della Scultura" a cura di Irene Di Maggio e Serena Vita. leggi»

27/06/2024 - 30/09/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Francesco Palvarini. Invisible Cities

Dal 27 giugno al 13 luglio 2024 la galleria Pisacane Arte presenta "Invisible Cities", esposizione personale delle opere di Francesco Palvarini. leggi»

27/06/2024 - 13/07/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Fotografiamostre Milano

AIPAI. Photo Exhibition 23|24

AIPAI Photo Exhibition 23|24 è la rassegna fotografica promossa e organizzata dall'Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale. leggi»

19/09/2024 - 04/10/2024

Lombardia

Milano

Fotografiamostre Milano

Mimmo Verduci. Humani Florescere

Gilda Contemporary Art presenta la personale del fotografo Mimmo Verduci dal titolo "Humani Florescere" a cura del direttore artistico della galleria Cristina Gilda Artese. leggi»

27/06/2024 - 31/07/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Sidsel Meineche Hansen. Metal Works

Ordet è lieta di presentare Metal Works, la prima mostra dedicata esclusivamente alla produzione in metallo di Sidsel Meineche Hansen. leggi»

25/06/2024 - 28/09/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Emanuele Scilleri. Overlays

Dal 27 giugno al 15 luglio 2024, la Fabbrica del Vapore di Milano (Spazio Alveare Culturale) ospita la personale del fotografo e artista Emanuele Scilleri, con il progetto inedito "Overlays". leggi»

27/06/2024 - 15/07/2024

Lombardia

Milano

Ingresso gratuito

Fotografiamostre Milano

Martin Parr. Short & Sweet

E' stata prorogata al 28 luglio 2024 la grande mostra fotografica "Martin Parr. Short and Sweet" al Mudec di Milano. leggi»

10/02/2024 - 28/07/2024

Lombardia

Milano