Effetto notte: Nuovo realismo americano

  • Quando:   14/04/2024 - 14/07/2024

Arte contemporaneaMostre a Roma


Effetto notte: Nuovo realismo americano

Dal 14 aprile al 14 luglio 2024 le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Aïshti Foundation di Beirut, presentano la mostra "Effetto notte: Nuovo realismo americano", a cura di Massimiliano Gioni e Flaminia Gennari Santori.

Più di 150 le opere esposte, tutte provenienti dalla collezione di Aïshti Foundation, una delle più importanti istituzioni di arte contemporanea sulla scena internazionale, fondata 25 anni fa dall'imprenditore italo-libanese Tony Salamé e dalla moglie Elham.

La mostra prende il titolo da un'opera dell'artista newyorkese Lorna Simpson. Day For Night – in italiano, "Effetto notte" – è un trucco cinematografico che consente di filmare scene notturne durante il giorno.

Il titolo è stato reso celebre da un film di Francois Truffaut del 1973: in francese l'effetto notte si chiama "Nuit Américaine", la notte americana – un'immagine che ben si addice alle visioni chiaroscurate di questi artisti che negli ultimi decenni hanno catturato la realtà dell'America in tutta la sua complessità.

Palazzo Barberini ospita una selezione di opere di artisti attivi negli Stati Uniti – tra cui Cecily Brown, George Condo, Nicole Eisenman, Urs Fischer, Wade Guyton, Julie Mehretu, Richard Prince, Charles Ray, David Salle, Dana Schutz, Cindy Sherman, Lorna Simpson, Henry Taylor, Christopher Wool e molti altri – il cui lavoro si confronta con la questione cruciale del realismo e della rappresentazione della verità.... leggi il resto dell'articolo»

La progressiva erosione del concetto di verità che ha contraddistinto la cultura americana negli ultimi anni paradossalmente è coincisa con un ritorno alla figurazione da parte di numerosi artisti contemporanei. Mentre concetti quali alternative facts e post-truths si sono fatti largo nell'opinione pubblica americana, molti artisti hanno intrapreso una riflessione complessa sul concetto di realismo, in particolare nel campo della pittura contemporanea.

La mostra espone opere di artisti emergenti accanto al lavoro di importanti predecessori che hanno anticipato le recenti riflessioni sul concetto di verismo e rappresentazione.

Questa riflessione sul realismo trova un'originale e straordinaria collocazione nelle Gallerie Nazionali di Arte Antica che raccolgono la più ampia collezione al mondo di pittura caravaggesca, ovvero di opere di artisti che, per la prima volta e su scala europea, ambiscono a una rappresentazione naturalistica della realtà.

Il percorso inizia nella dodici sale dello Spazio Mostre al piano terra e prosegue negli spazi più emblematici del museo, come alcune sale monumentali del piano nobile – Atrio Bernini, Sala Ovale, Sala Marmi e Atrio Borromini – per concludersi infine nel cosiddetto Appartamento del Settecento, un interno rococò unico a Roma, al secondo piano di Palazzo Barberini, che in occasione della mostra verrà aperto per la prima volta al pubblico in maniera continuativa.

Tra interni barocchi e spazi monumentali, la mostra rappresenta un'occasione unica per conoscere ed esplorare gli sviluppi più recenti dell'arte negli Stati Uniti – visti attraverso una delle collezioni più importanti degli ultimi decenni – in dialogo con l'arte e l'architettura di Palazzo Barberini, in una ricca esplorazione delle relazioni che dal Seicento a oggi ancora si intersecano tra rappresentazione della realtà, potere e spettacolo.

La visita alla parte della mostra allestita nell'Appartamento del Settecento, per esigenze legate alla conservazione e alla tutela degli spazi, sarà soggetta a contingentamento e saranno ammesse 25 persone per volta. Per le stesse ragioni, l'Appartamento sarà chiuso in occasione delle domeniche gratuite (prima domenica del mese) e delle giornate gratuite speciali (25 aprile, 2 giugno). Inoltre, questa parte del percorso non è accessibile a persone con disabilità motorie.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Effetto notte: Nuovo realismo americano

Roma - Palazzo Barberini

Apertura: 14/04/2024

Conclusione: 14/07/2024

Organizzazione: Gallerie Nazionali di Arte Antica con Aïshti Foundation di Beirut

Curatore: Massimiliano Gioni e Flaminia Gennari Santor

Indirizzo: via delle Quattro Fontane, 13 - 00184 Roma

Orario: martedì-domenica 10.00-19.00 

Per info: gan-aar.comunicazione@cultura.gov.it

Sito web per approfondire: https://barberinicorsini.org/



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

OPERA | arte in natura - natura in arte

Torna il 27 giugno 2024 dalle 18.00 alle 22.00 la mostra estiva di arte contemporanea nello storico parco di Villa Sciarra, al confine tra Monteverde, Gianicolo e Trastevere. leggi»

27/06/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Dē In Art|edizionezeroquattro - Percepire lo Spazio

Margutta Design ospita "Dē In Art|edizionezeroquattro - Percepire lo Spazio", mostra personale di Calido. leggi»

20/06/2024 - 31/07/2024

Lazio

Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Just add water: Something fishy

PrimaLinea Studio presenta la bipersonale di Alessandra Cecchini e Andrea Frosolini "Just add water: Something fishy", a Roma dal 22 giugno al 7 settembre 2024. leggi»

22/06/2024 - 07/09/2024

Lazio

Roma

Ingresso libero su appuntamento

Arte contemporaneamostre Roma

Achao. Celestial Height

Inaugurata sabato 22 giugno, la mostra personale dell'artista francese Achao dal titolo Celestial Heights sarà visitabile fino al 30 giugno 2024. leggi»

22/06/2024 - 30/06/2024

Lazio

Roma

Ingresso libero

Sculturamostre Roma

Louise Bourgeois. L'inconscio della memoria

Galleria Borghese presenta "Louise Bourgeois. L'inconscio della memoria", prima mostra dedicata dalla galleria ad un'artista contemporanea, tra le più influenti del secolo scorso, dal 21 giugno al 15 settembre 2024. leggi»

21/06/2024 - 15/09/2024

Lazio

Roma

Arte visivamostre Roma

Omaggio a Louise Bourgeois a Villa Medici

A complemento della mostra Louise Bourgeois. L'inconscio della memoria, allestita alla Galleria Borghese, Villa Medici presenta due opere di Louise Bourgeois. leggi»

21/06/2024 - 15/09/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Nino Perrone. Nel vento della pittura

Nino Perrone presenta la sua nuova personale "Nel vento della pittura" alla Galleria Vittoria di Roma, dal 19 giugno al 06 luglio 2024. leggi»

19/06/2024 - 06/07/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Not-Only Urban

Dal 21 al 30 giugno 2024 la città di Frascati accoglie la collettiva "Not-Only Urban", curata da Alessio Musella e Alessandro Giansanti: Urban, Street Art, Pop e Neo-Pop, Art brut, Naïf e Graffitismo. leggi»

21/06/2024 - 30/06/2024

Lazio

Roma

libero e gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Corrado Veneziano | Dipingendo Cavalcaselle, di tersa mano

Fino al 28 luglio 2024 il Museo Nazionale Romano ospita la mostra di Corrado Veneziano, il suo tributo a Giovanni Battista Cavalcaselle, studioso originali e affascinanti della storia dell'arte italiana. leggi»

19/06/2024 - 28/07/2024

Lazio

Roma