Christoph Büchel. Monte di Pietà

  • Quando:   20/04/2024 - 24/11/2024

Arte contemporaneaMostre a Venezia


Christoph Büchel. Monte di Pietà
Christoph Büchel, Monte di Pietà. Foto Marco Cappelletti, Courtesy Fondazione Prada

Fondazione Prada presenta il progetto "Monte di Pietà" ideato dall'artista Christoph Büchel nella sede di Venezia, il palazzo storico di Ca' Corner della Regina.

A partire dalla storia stratificata del palazzo settecentesco Ca' Corner della Regina, sede del Monte di Pietà di Venezia per 135 anni, dal 1834 al 1969, e dal 2011 spazio permanente della Fondazione, Christoph Büchel ha costruito una complessa rete di riferimenti spaziali, economici e culturali, una mostra costituita da una pluralità di "ambienti" e migliaia di oggetti.  "Monte di Pietà" è un'approfondita indagine del concetto di debito come radice della società umana e veicolo primario con cui è esercitato il potere politico e culturale. Storicamente un crocevia di commistioni e scambi commerciali e artistici, Venezia è il contesto ideale per esplorare le relazioni tra questi temi complessi e le profonde dinamiche della società contemporanea. 

La storia della modernità nasce i prestiti dei banchieri (il banco dei Medici fra tutti) ai monarchi d'Europa, che finanziavano guerre i cui profitti poi andavano a ripagare  ripagare gli stessi debiti. Il sistema del credito e del debito combaciano, si definisce sovrano sia perché riguarda stati sovrani, come gli Stati Uniti o l'Italia, ma anche perché "detta legge" influenzando la vita di popoli e persone.

"Monte di Pietà" si sviluppa come un'installazione immersiva che si articola nel palazzo di Ca' Corner e, in particolare, nel piano terra, mezzanino e primo piano nobile. Il progetto consiste in un banco dei pegni in fallimento basato sull'aspetto originale del Monte di Pietà di Venezia. I numerosissimi oggetti sono i testimoni di epoche, fatti e accadimenti. Tra le migliaia di oggetti che l'artista espone, c'è uno schermo su cui scorre in tempo reale l'incremento, espresso in trilioni, del debito mondiale. Per Büchel l'umanità vive in un monte dei pegni mondiale.

In questo contesto è esposta l'opera The Diamond Maker (2020-) che Christoph Büchel ha concepito come una valigia contenente diamanti realizzati in laboratorio. I diamanti sono il risultato di un processo fisico e simbolico di distruzione e trasformazione dell'intero corpus di opere in possesso dell'artista, comprese quelle create nel corso della sua infanzia e giovinezza così come quelle non ancora realizzate. Sono stati prodotti da ALGORDANZA AG, un'azienda globale fondata in Svizzera nel 2004 che realizza diamanti della memoria. "Monte di Pietà" incorpora nuove produzioni, riferimenti a installazioni realizzate in precedenza da Büchel, una selezione eterogenea di oggetti, opere d'arte storiche e contemporanee e documenti legati alla storia della proprietà, al credito e alla finanza, allo sviluppo di collezioni e archivi, alla creazione e al significato di ricchezza reale o artificiale.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Christoph Büchel. Monte di Pietà

Venezia - Fondazione Prada

Apertura: 20/04/2024

Conclusione: 24/11/2024

Organizzazione: Fondazione Prada

Indirizzo: Ca' Corner della Regina, Santa Croce 2215 - 30135 Venezia

Orario: lunedì-domenica 10.00-18.00 | Chiuso il martedì
Per info: +39 041 810 9161 | info@fondazioneprada.org



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte contemporaneamostre Venezia

Alessandro Malossi takes Venice

Punta Conterie a Murano, hub polifunzionale di Relegance – The Unexpected Collection, dal 27 giugno al 30 agosto ospita la mostra Alessandro Malossi takes Venice. leggi»

27/06/2024 - 30/08/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Robert Indiana: The Sweet Mystery

"Robert Indiana: The Sweet Mystery" alle Procuratie Vecchie, Evento collaterale della 60. Esposizione Internazionale d'Arte-La Biennale di Venezia presenta oltre 40 opere dell'artista americano. leggi»

17/04/2024 - 24/11/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Vito Campanelli. Spunti concreti di assoluto

Dal 4 luglio al 6 agosto 2024 Vito Campanelli propone i suoi "Spunti concreti di assoluto" presso lo spazio espositivo della Polveriera Francese di Forte Marghera, Venezia. leggi»

04/07/2024 - 06/08/2024

Veneto

Venezia

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Venezia

Lucia Veronesi. La desinenza estinta

Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna - presenta "Lucia Veronesi. La desinenza estinta", a cura di Paolo Mele e Claudio Zecchi. leggi»

21/06/2024 - 13/10/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Artefici del nostro tempo 2024

Il Padiglione 29 di Forte Marghera ospiterà, fino al 31 dicembre, la Collettiva degli artisti under 35, con le opere classificatesi premiate nella 5^ edizione di "Artefici del nostro tempo". leggi»

21/06/2024 - 31/12/2024

Veneto

Venezia

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Venezia

Jiri Georg Dokoupil. Venetian bubbles

"Venetian bubbles" è la mostra di Jiri Georg Dokoupil che alla Marciana propone opere site specific, evoluzione tridimensionale dei noti dipinti Soap Bubble dell'artista, a Venezia. leggi»

22/06/2024 - 18/08/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporaneaDisegnomostre Venezia

Sobin Park. Enter the dragon

Tra figure femminili e draghi imponenti le opere su carta di Sobin Park rendono omaggio a mondi onirici con la mostra "Enter the Dragon" presso lo Spazio SVR a Venezia fino al 24 novembre 2024. leggi»

16/04/2024 - 24/11/2024

Veneto

Venezia

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Venezia

Violaine. Vieillefond. L'Oro dell'Acqua

ITSLIQUID Group è lieto di annunciare l'inaugurazione di L'ORO DELL'ACQUA, la prima mostra personale dell'artista francese Violaine Vieillefond a Venezia. leggi»

03/06/2024 - 08/07/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Padiglione della Bulgaria
| 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia

Il Padiglione della Bulgaria alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia, presenta il progetto The Neighbours (I Vicini). leggi»

20/04/2024 - 24/11/2024

Veneto

Venezia