Beyond Alien: H.R. Giger

  • Quando:   05/10/2024 - 16/02/2025

Mostre tematicheMostre a Torino


Beyond Alien: H.R. Giger
ELP II (Brain Salad Surgery), 1973, HR Giger

Navigare s.r.l, in coproduzione con Glocal Project e ONOarte, presenta "Beyond Alien: H.R. Giger", la prima e unica ampia retrospettiva prevista in Italia dedicata a Hans Ruedi Giger, uno degli artisti più visionari del Secondo Novecento.

La mostra, a cura di Marco Witzig, massimo esperto internazionale dell'artista, si terrà dal 5 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 al Museo Mastio della Cittadella di Torino.

Conosciuto al grande pubblico come l'uomo che ha creato l'immaginario del film Alien, Hans Ruedi Giger è soprattutto un artista poliedrico, dotato di un proprio e unico stile, "biomeccanico", come lui stesso lo definiva, e che ha sperimentato le tecniche più diverse.

L'esposizione ripercorre, a dieci anni dalla scomparsa, l'intera carriera del grande maestro svizzero che ha profondamente cambiato e influenzato il surrealismo, l'horror fantascientifico e l'immaginario gotico contemporaneo: un evento unico che coinvolgerà la città di Torino, con il sostegno del Comune di Torino e del Museo Nazionale del Cinema che ospiterà un ciclo di eventi, incontri e proiezioni.

"H.R. Giger è stato uno dei creatori più suggestivi e attraenti degli ultimi tempi, la cui opera suscita un enorme fascino nei diversi settori artistici dell'underground. È stato un artista dalla personalità contrastante che ha sviluppato negli ultimi quattro decenni un'Opera molto personale e di grande impatto visivo e simbolico. Il suo universo è interamente oscuro, grazie a un particolare surrealismo, abietto e sontuoso, meccanico e anatomico, capace di incutere terrore e ammirazione allo stesso tempo. Giger, con il suo stile unico, è diventato uno dei maggiori rappresentanti dell'arte visionaria e fantastica del XX secolo e nonostante il riconoscimento nella cultura pop, la sua opera ha avuto una scarsa approvazione negli ambienti istituzionali ed è significativamente assente dai libri di storia dell'arte. Questa importante retrospettiva è quindi un'occasione per interrogarsi sul posto che dovrebbe avere l'opera di un artista che ha influenzato e influenzerà ancora a lungo la cultura contemporanea tutta." Marco Witzig, curatore della mostra.... leggi il resto dell'articolo»

In mostra oltre cento pezzi originali fra dipinti, sculture, disegni, fotografie, oggetti di design e video provenienti dal Museo Giger in Svizzera, diretto da Carmen Giger, vedova del maestro, in un percorso espositivo che permetterà a tutti i fan di immergersi nel mondo dell'artista e di ammirare dal vivo alcuni dei pezzi più iconici e di approfondire aspetti meno conosciuti del lavoro di Giger. Quattro le sezioni della mostra ispirate agli ambiti più importanti sviluppati dal maestro: il cinema, la musica, il surrealismo e l'orrore cosmico.

Nella sezione dedicata al cinema saranno esposte le opere che hanno contribuito a creare il mito del "ciclo di Alien" ma anche quelle eseguite per Dune, il film mai realizzato di Alejandro Jodorowsky. La musica è un altro elemento fondamentale nel lavoro di Giger che realizzò le copertine di numerosi dischi di band come Debbie Harry, Emerson, Lake and Palmer, Magma, Dead Kennedys e molti altri. Una sezione è riservata poi al surrealismo, che Giger ha contribuito a ridefinire in termini contemporanei. Infine, spazio all'orrore cosmico: la filosofia letteraria sviluppata dallo scrittore H.P. Lovecraft, che Giger ha trasformato in immaginario visivo, creando atmosfere perturbanti che ci seducono e spiazzano al tempo stesso.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Beyond Alien: H.R. Giger

Torino - Museo Mastio della Cittadella

Apertura: 05/10/2024

Conclusione: 16/02/2025

Organizzazione: Navigare con Glocal Project e ONOarte

Curatore: Marco Witzig

Indirizzo: C.so Galileo Ferraris, 0 - 10121 Torino

Prevendite: dal 24 giugno 2024 su Ticketone 

Ingresso gratuito per i possessori della tessera "Abbonamento Musei" 

Sito web per approfondire: https://www.mostragiger.com/



Altre mostre a Torino e provincia

Fotografiamostre Torino

Antonio Biasiucci. Arca

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 27 giugno 2024 al 6 gennaio 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino la mostra Antonio Biasiucci. Arca a cura di Roberto Koch. leggi»

27/06/2024 - 06/01/2025

Piemonte

Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Marko Tadić. Heliopolis

PAV è lieto di presentare Heliopolis, mostra personale dell'artista croato Marko Tadić (1979) a cura di Marco Scotini. leggi»

18/05/2024 - 20/10/2024

Piemonte

Torino

Fotografiamostre Torino

Paolo Novelli. Il giorno dopo la notte

"Il giorno dopo la notte" è la personale di Paolo, a Torino fino al 21 luglio 2024 presso Camera - Centro Italiano per la Fotografia. leggi»

14/06/2024 - 21/07/2024

Piemonte

Torino

Fotografiamostre Torino

Margaret Bourke-White. L'opera 1930-1960

Camera presenta la mostra "Margaret Bourke-White. L'opera 1930-1960", 150 immagini raccontano il lavoro e la vita della prima fotografa di LIFE, dal 14 giugno al 6 ottobre 2024 a Torino. leggi»

14/06/2024 - 06/10/2024

Piemonte

Torino

Mostre tematichemostre Torino

Change! Ieri, oggi e domani, il Po

Palazzo Madama presenta un approfondimento sul tema della crisi climatica, attraverso il percorso del fiume Po, paradigma di quanto avviene su scala mondiale, dal 27 giugno al 13 luglio 2024 a Torino. leggi»

27/06/2024 - 13/07/2024

Piemonte

Torino

Mostre tematichemostre Torino

Teatri e Teatrini

Palazzo Madama presenta il progetto espositivo "Teatri e teatrini. Le arti della scena tra Sette e Ottocento nelle collezioni di Palazzo Madama", a Torino dal 24 giugno al 9 settembre 2024. leggi»

20/06/2024 - 09/09/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Ciro Palumbo. Navigando l'ignoto

Archeion - Archivio Ciro Palumbo presenta la mostra "Navigando l'ignoto", visitabile al 30 giugno 2024 negli spazi della Promotrice delle Belle Arti di Torino. leggi»

07/06/2024 - 30/06/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Torino anni '50. La grande stagione dell'Informale

"Torino anni '50. La grande stagione dell'Informale" al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto porta l'attenzione sulla scena artistica di Torino dal secondo dopoguerra fino agli inizi degli anni '60. leggi»

27/03/2024 - 01/09/2024

Piemonte

Torino

Fotografiamostre Torino

Andrea Guerzoni. Simbionti

Dal 6 giugno al 7 settembre 2024 il Museo della Frutta "Francesco Garnier Valletti di Torino ospita "Simbionti", mostra personale di Andrea Guerzoni. leggi»

05/06/2024 - 07/09/2024

Piemonte

Torino