Antonio Biasiucci. Arca

  • Quando:   27/06/2024 - 06/01/2025

FotografiaMostre a Torino


Antonio Biasiucci. Arca
Foto allestimento Ph. Andrea Guermani

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 27 giugno 2024 al 6 gennaio 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino la mostra Antonio Biasiucci. Arca a cura di Roberto Koch. Terzo capitolo del progetto "La Grande Fotografia Italiana", avviato nel 2022 con la mostra di Lisetta Carmi e continuato nel 2023 con Mimmo Jodice per omaggiare i grandi maestri della fotografia del Novecento del nostro Paese.

La mostra è realizzata con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino e rappresenta una delle esposizioni più importanti dedicata al fotografo, coprendo un periodo molto ampio della sua produzione.

Tra i maestri contemporanei più interessanti e innovativi del nostro tempo, Antonio Biasiucci (Dragoni, 1961) persegue ormai da molti anni una pratica che si ispira a una versione assoluta del linguaggio. Un lavoro complesso, non semplice ma preciso e puntuale che semplifica, forse addirittura scarnifica, il gesto fotografico in un rinnovare continuo di forme alla ricerca di simboli assoluti.

In questa mostra, con oltre 250 fotografie esposte, per la prima volta i diversi capitoli del "poema utopico" di Biasiucci vengono presentati insieme: tra potenti polittici, sequenze di immagini, opere singole, lo sforzo è di realizzare una rappresentazione poetica ed estesa della vita degli esseri umani, in un periplo che tocca i temi profondi dell'esistenza, gli elementi essenziali del vivere partendo sempre dall'esperienza personale e, dunque, dagli elementi autobiografici che hanno per prima cosa formato il carattere e la sensibilità dell'artista stesso.

Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo, afferma: "Nel lavoro delle Gallerie d'Italia, che racconta i diversi modi con i quali la fotografia esprime contenuti e bellezza, è irrinunciabile l'approfondimento sui grandi maestri italiani. A loro è dedicata la rassegna curata da Roberto Koch che giunge oggi al terzo allestimento e porta in città uno degli interpreti più suggestivi della fotografia contemporanea del nostro Paese, Antonio Biasiucci. Nei prossimi mesi, accanto ai reportage di Mittermeier, "Arca" impreziosirà l'offerta espositiva del museo di Piazza San Carlo grazie a memorabili installazioni dell'artista campano. Ancora una volta le Gallerie d'Italia condividono un'iniziativa di alta qualità artistica e valore culturale, contribuendo ad affermare l'identità di Torino come prima città italiana della fotografia."... leggi il resto dell'articolo»

La ricerca di Biasiucci si adatta a grandi temi ancestrali, come il sapere, la base dell'alimentazione o il cielo stellato. Così, i volumi dell'archivio del Banco di Napoli che troviamo nella serie Codex, diventano, decontestualizzati, elementi architettonici, basamenti per nuove, possibili costruzioni. E i pani ripresi nel quotidiano lavorio delle mani appaiono come pianeti nell'universo, meteoriti che compaiono e scompaiono nel cielo. Ma questo stesso sguardo l'artista lo applica anche a contenuti di grande attualità, come il dramma dei migranti, cui si ispira la serie The dream.

Il nero profondo in cui spesso tutto è avvolto nelle fotografie di Biasiucci richiede allo spettatore uno sforzo particolare, quello di lasciarsi trasportare dallo stupore per poter vivere e riconoscere il lampo primigenio, la sorgente, l'origine della vita che riconosciamo in forme che si rivelano dinamicamente in trasformazione. Tutto ha a che fare con qualcosa di essenziale, come l'Arca che contiene archetipi o come la piramide, la costruzione utopica fatta di tanti possibili tasselli, di uno sforzo e di un sogno di assoluto.

Il progetto "La Grande Fotografia Italiana" prevede che per ogni mostra ci sia l'intervento di un altro artista. E così sui tre monoliti che occupano lo spazio centrale della mostra, tra i pani, i teschi e i calchi di Biasiucci, ecco le apparizioni inaspettate di Mimmo Paladino. I suoi disegni primitivi, i suoi numeri incisi nel nero dell'inchiostro, in un dialogo intimo con le fotografie, sono forme immaginifiche e nel loro essere infiniti e anonimi ci parlano della molteplicità degli esseri umani.

Gallerie d'Italia - Torino propone al pubblico una modalità diversa di immergersi nel percorso di mostra con la volontà di innovare l'esperienza di visita attraverso l'app Gallerie d'Italia: costruire immaginari condivisi, cambiare il registro narrativo, allargare il proprio punto di vista attraverso l'ascolto della voce dell'artista, è un'opportunità che viene offerta a tutte le persone che visiteranno la mostra. Mettersi virtualmente in dialogo diretto con l'autore e con la sua poetica, apre infatti alla magia di un racconto in cui si ascolta e permette di vedere più in profondità.

Il catalogo della mostra è realizzato da Edizioni Gallerie d'Italia | Skira.

Il museo di Torino, insieme a quelli di Milano, Napoli e Vicenza, è parte del progetto museale Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, guidato da Michele Coppola – Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici della Banca.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Antonio Biasiucci. Arca

Torino - Gallerie d’Italia

Apertura: 27/06/2024

Conclusione: 06/01/2025

Organizzazione: Gallerie d’Italia - Torino

Curatore: Roberto Koch

Indirizzo: Piazza San Carlo, 156 - 10121 Torino

Orari: martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30; mercoledì dalle 9.30 alle 22.30; lunedì chiuso; ultimo ingresso: un'ora e mezza prima della chiusura

Tariffe: intero 10€, ridotto 8€, ingresso gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni e prima domenica del mese; ridotto speciale 5€ per under 26 e clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo

Info e prenotazioni: torino@gallerieditalia.com, Numero Verde 800.167619



Altre mostre a Torino e provincia

Mostre tematichemostre Torino

Beyond Alien: H.R. Giger

Dal 5 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 Torino ospita "Beyond Alien", retrospettiva dedicata a artista Hans Ruedi Giger, padre visionario dell'horror fantascientifico e l'immaginario gotico contemporaneo. leggi»

05/10/2024 - 16/02/2025

Piemonte

Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Marko Tadić. Heliopolis

PAV è lieto di presentare Heliopolis, mostra personale dell'artista croato Marko Tadić (1979) a cura di Marco Scotini. leggi»

18/05/2024 - 20/10/2024

Piemonte

Torino

Fotografiamostre Torino

Paolo Novelli. Il giorno dopo la notte

"Il giorno dopo la notte" è la personale di Paolo, a Torino fino al 21 luglio 2024 presso Camera - Centro Italiano per la Fotografia. leggi»

14/06/2024 - 21/07/2024

Piemonte

Torino

Fotografiamostre Torino

Margaret Bourke-White. L'opera 1930-1960

Camera presenta la mostra "Margaret Bourke-White. L'opera 1930-1960", 150 immagini raccontano il lavoro e la vita della prima fotografa di LIFE, dal 14 giugno al 6 ottobre 2024 a Torino. leggi»

14/06/2024 - 06/10/2024

Piemonte

Torino

Mostre tematichemostre Torino

Change! Ieri, oggi e domani, il Po

Palazzo Madama presenta un approfondimento sul tema della crisi climatica, attraverso il percorso del fiume Po, paradigma di quanto avviene su scala mondiale, dal 27 giugno al 13 luglio 2024 a Torino. leggi»

27/06/2024 - 13/07/2024

Piemonte

Torino

Mostre tematichemostre Torino

Teatri e Teatrini

Palazzo Madama presenta il progetto espositivo "Teatri e teatrini. Le arti della scena tra Sette e Ottocento nelle collezioni di Palazzo Madama", a Torino dal 24 giugno al 9 settembre 2024. leggi»

20/06/2024 - 09/09/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Ciro Palumbo. Navigando l'ignoto

Archeion - Archivio Ciro Palumbo presenta la mostra "Navigando l'ignoto", visitabile al 30 giugno 2024 negli spazi della Promotrice delle Belle Arti di Torino. leggi»

07/06/2024 - 30/06/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Torino anni '50. La grande stagione dell'Informale

"Torino anni '50. La grande stagione dell'Informale" al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto porta l'attenzione sulla scena artistica di Torino dal secondo dopoguerra fino agli inizi degli anni '60. leggi»

27/03/2024 - 01/09/2024

Piemonte

Torino

Fotografiamostre Torino

Andrea Guerzoni. Simbionti

Dal 6 giugno al 7 settembre 2024 il Museo della Frutta "Francesco Garnier Valletti di Torino ospita "Simbionti", mostra personale di Andrea Guerzoni. leggi»

05/06/2024 - 07/09/2024

Piemonte

Torino