Musica in Castello 2024

DanzaMusicaTeatroIncontri e cultura


Musica in Castello 2024

Arriva nei territori emiliani di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, in Lombardia in provincia di Cremona, in Liguria a Sarzana e in Toscana a Marina di Massa, la rassegna estiva Musica in Castello 2024, ventunesima edizione, come sempre a ingresso libero.

«Musica in Castello – ha detto il direttore artistico Enrico Grignaffini – è un'iniziativa che va oltre lo spettacolo serale e il calendario, per lo spirito di valore del territorio che lo anima e che coinvolge tutte le municipalità, per lo spirito di comunità che viene colto ed apprezzato dagli spettatori».

Quattro regioni, 7 province e 25 municipalità coinvolte: territori che hanno saputo fare rete e dire sì ad un percorso culturale con un forte impegno sociale.

La 21ª Edizione di Musica in Castello intercetta personalità significative del mondo contemporaneo, per creare un'alternativa culturale che dia spazio a nomi nazionali e internazionali e aggiunga valore, possibilità di turismo e notorietà a un territorio di già grande prestigio. Sono tutti da scoprire gli innumerevoli incontri in cartellone: 40 appuntamenti da giugno a settembre, che apriranno le porte di luoghi magici e suggestivi, teatro di incontri con artisti in grado di dischiudere mondi, suggerire visioni del futuro, riflettere sul presente e raccontare il passato, attraverso dialoghi arricchenti, divertenti e irripetibili, che conferiscono alla rassegna il suo carattere di full immersion di enorme varietà stilistica.

Il direttore artistico Enrico Grignaffini ha sottolineato l'importanza di mantenere la cultura a ingresso libero e ha evidenziato le novità di questa edizione, su tutte l'adesione della rassegna ad alcuni goal dell'Agenda 2030, per azioni concrete verso una realtà più sostenibile, non solo ambientale ma anche sociale. Un impegno che passa per la scelta di utilizzare materiali ecosostenibili e biodegradabili: cotone organico 100% per le t-shirt della rassegna, tetrapack riciclato per i contenitori d'acqua, carta riciclata e biodegradabile per la pubblicistica, materiale ecosostenibile per gli striscioni.... leggi il resto dell'articolo»

La promozione della cultura, che è il cuore di Musica in Castello, incontra molti degli obiettivi dell'Agenda 2030, come quello di generare inclusione e creare attrattività, portare messaggi di pace e giustizia, sviluppare competenze e contrastare la violenza di genere. Quest'anno Musica in Castello sposa la causa di Unicef Italia: gli spettatori, se vorranno, potranno donare spontaneamente un'offerta che verrà interamente devoluta alla causa dei bambini nelle emergenze.

Si apre il 21 giugno 2024 a Castelvetro Piacentino (PC) con la Treves Blues Band. A seguire due serate dedicate al teatro per ragazzi: il 25 giugno al Castello della Musica di Noceto (PR) va in scena Siamo uomini o caporali, una riflessione sul tema dei conflitti umani tra comicità e poesia, di Alessandro Larocca, Andrea Ruberti, Dadde Visconti, con la regia di Mario Gumina. È una storia di bullismo quella raccontata da Valeria Cavalli e Claudio Intropido nello spettacolo Io me ne frego!, che sarà presentato venerdì 28 giugno a San Secondo Parmense (PR). L'ultimo dedicato al teatro ragazzi è il 15 luglio a Polesine Parmense con La distanza della Luna, l'omaggio a Italo Calvino con la regia di Carmen Pellegrinelli, la musica dal vivo di Pierangelo Frugnoli e l'attore Michele Eynard.

Tra i protagonisti dell'edizione la cantautrice Malika Ayane, il 18 luglio in Piazza Garibaldi a Fontanellato (PR), il cantautore e conduttore televisivo Luca Barbarossa nella cornice della Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense (PR), e la scrittrice Silvia Avallone che, al Davines Village, il 12 luglio racconterà il suo ultimo romanzo Cuore Nero. Quattro giorni dopo a Rivergaro (PC) Stefano Nazzi, con l'accompagnamento musicale di Stefano Tumiati, terrà un reading tratto dal suo ultimo libro Canti di Guerra. A Bedonia (PR) Tommaso Ghidini dell'Agenzia Spaziale Europea ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta dello spazio sulle note di Rab4. Tra gli appuntamenti musicali, la band dell'australiano Joe Camilleri The Black Sorrows il 3 luglio a Trecasali (PR), il rock a stelle e strisce dei Joe D'Urso & The Italian Job a Bardi (PR), il sound irlandese degli Uncle Yard & The Dirty Bastards a Borgo Val di Taro (PR) e il concerto acustico di Filippo Graziani il 28 luglio a Campagnola Emilia.

A luglio quattro serate saranno dedicate al format Jazz in Castello: nelle cornici del Chiostro del Collegio dei Nobili di Fontevivo (PR) e di Piazza Repubblica a Noceto (PR) una rassegna nella rassegna che offre una selezione di grandi musicisti jazz internazionali. Quest'anno ospiti d'eccellenza: si comincia venerdì 19 luglio con la Toscanini Next, il progetto orchestrale under 35 della Fondazione Arturo Toscanini, e si prosegue con il vincitore del Grammy Award 2024, il sassofonista Miguel Zenón. Il 21 luglio Karima si esibirà con Lifetime, un viaggio nei ricordi, nelle emozioni e nella passione, mentre il 22 luglio andrà in scena l'omaggio a Lucio Battisti di Peppe Servillo e i musicisti jazz Rita Marcotulli, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio di Castri e Mattia Barbieri.

Ad agosto Gioele Dix porterà a Montechiarugolo (PR) il suo tributo a Gaber, la sera successiva nella Rocca Sforzesca di Soncino (CR) Leonardo Manera metterà in scena lo spettacolo Homo Modernus e l'ultimo giorno di agosto a Salsomaggiore Terme Ippolita Bandini con Io, Roberta Ippolita Lucia.

Musica in Castello è una rassegna culturale estiva nata nel 2003 per iniziativa del fondatore e direttore artistico Enrico Grignaffini, con l'idea di promuovere eventi di musica, arte, cultura, teatro, danza. Di anno in anno l'interesse del pubblico è cresciuto, arrivando a muovere fino a cinquantamila spettatori su un territorio che comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Cremona, Mantova, La Spezia e Massa Carrara. 
È un festival che favorisce una frequentazione libera, pensato nell'ottica di una partecipazione attiva. Grazie ai contributi dei Comuni che ospitano gli eventi e degli sponsor privati, gli spettacoli sono tutti ad ingresso libero: in questo modo Musica in Castello è in grado di restare fedele al suo scopo, diffondere in modo capillare la cultura musicale, letteraria e artistica, renderla disponibile e fruibile a tutte e tutti. L'accesso libero riflette inoltre l'idea di uno spazio a vocazione sperimentale e orientato al dialogo, al confronto e allo scambio tra chi crea e chi partecipa, uno spazio che si costruisce in spazi di collettività ritrovata, piazze pubbliche e stanze, giardini antichi e riconquistati.

La proposta distintiva di Musica in Castello si basa sul format Parole&Musica: si tratta di una chiacchierata informale con l'artista, nella quale si alternano un'intervista e alcuni brani musicali. È un format che lascia grande spazio all'originalità e all'improvvisazione degli artisti ospiti, libere e liberi di raccontarsi e di interagire con il pubblico, giocando con l'ispirazione e le suggestioni del momento.

Negli ultimi anni, in risposta all'interesse variegato di un pubblico sempre più ampio, sono state introdotti nuovi formati: Libri in Castello – dedicato alla letteratura contemporanea – Jazz in Castello – una selezione di grandi musicisti jazz internazionali – Storie in Castello – dedicato al teatro per ragazzi e non solo – e Teatro in Castello – per scoprire il panorama teatrale contemporaneo.
Il legame tra Musica in Castello e il territorio è uno degli aspetti salienti della rassegna, che diventa anche un racconto di luoghi: i palchi sono allestiti in contesti suggestivi, castelli veri ma anche immaginati, luoghi ricchi d'arte e di storia, piazze, rocche, piccole corti di campagna, ville e giardini nei quali l'atmosfera delle sere d'estate crea parentesi di magia e bellezza, offrendo la possibilità di valorizzare anche il patrimonio artistico, storico e architettonico. Il crescente successo della rassegna ha avuto una significativa ricaduta sulla valorizzazione del territorio. La rete di relazioni e collaborazioni tra le tante municipalità coinvolte e la dimensione itinerante della rassegna hanno offerto nuove occasioni di dialogo e di valorizzazione delle singole realtà e hanno contribuito alla creazione di un comune progetto culturale e sociale.

Tutti ospiti della 21ª edizione:
Treves Blues Band, Rab4 e Tommaso Ghidini, The Black Sorrows, Istentales, Marco Caronna e La Toscanini Next, Paolo Giordano, Silvia Avallone, Stefano Nazzi, Bob Malone, Malika Ayane, David Ford, Uncle Bard & The Dirty Bastards, Imperfect Dancers Company, Joe D'Urso & The Italian Job, Filippo Graziani, Orchestra Dedicata, Ebbanesis, Giorgio "Fico" Piazza, Mé Pék e Barba, Luca Barbarossa, Lovesick, Max De Bernardi & Veronica Sbergia, Carlo Amleto, Duilo Pizzocchi, Giammarco Sicuro, Gioele Dix, Leonardo Manera, Ippolita Baldini, Roberta di Mario

Storie in Castello
Presso il Castello della Musica di Noceto (PR) e il Museo Agorà Orsini Coppini di San Secondo Parmense (PR), un programma pensato per giovani ragazze e ragazzi, uno spazio di relazione, di scoperta e di confronto attraverso il teatro, per sviluppare la creatività, pensare fuori dagli schemi, aiutarci a crescere, collaborare, confrontarsi ed abbracciare nuovi punti di vista, insieme ai loro genitori e a tutti coloro che si sentono coinvolti nel percorso educativo. La rassegna ha l'aspirazione di offrire ai giovani uomini e alle giovani donne storie che li coinvolgano, aiutandoli a trovare risposte positive alle difficoltà e alle sfide dell'adolescenza, stimolando il confronto sia all'interno della famiglia sia nella cerchia dei coetanei e sensibilizzando su temi cruciali quali il bullismo, la discriminazione e l'odio in rete, l'amicizia, l'amore e il rapporto a volte conflittuale con gli altri.

Il 25 giugno al Castello della Musica di Noceto (PR) va in scena Siamo uomini o caporali, una riflessione sul tema dei conflitti umani tra comicità e poesia, di Alessandro Larocca, Andrea Ruberti, Dadde Visconti, con la regia di Mario Gumina. È una storia di bullismo quella raccontata da Valeria Cavalli e Claudio Intropido nello spettacolo Io me ne frego!, che sarà presentato venerdì 28 giugno a San Secondo Parmense (PR). Appuntamento il 15 luglio a Polesine Parmense per La distanza della Luna, l'omaggio a Italo Calvino con la regia di Carmen Pellegrinelli, la musica dal vivo di Pierangelo Frugnoli e l'attore Michele Eynard.

Jazz in Castello
Nelle cornici del Chiostro del Collegio dei Nobili di Fontevivo (PR) e di Piazza Repubblica a Noceto (PR) una rassegna nella rassegna che offre una selezione di grandi musicisti jazz internazionali. Quest'anno ospiti d'eccellenza: si comincia venerdì 19 luglio con la Toscanini Next, il progetto orchestrale under 35 della Fondazione Arturo Toscanini, e si prosegue con il vincitore del Grammy Award 2024, il sassofonista Miguel Zenón. Il 21 luglio Karima si esibirà con Lifetime, un viaggio nei ricordi, nelle emozioni e nella passione, mentre il 22 luglio andrà in scena l'omaggio a Lucio Battisti di Peppe Servillo e i musicisti jazz Rita Marcotulli, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio di Castri e Mattia Barbieri.

Libri in Castello
Quest'anno sono tre gli appuntamenti dedicati alla letteratura contemporanea di Libri in Castello, un dialogo con autrici e autori per aprire spazi di ascolto e di scambio, tentare operazioni di aggancio tra linguaggi e narrazioni diverse attraverso la letteratura. Giovedì 11 luglio, nel Cortile della Biblioteca Malerba di Parma, la presentazione del libro Tasmania di Paolo Giordano, mentre il giorno successivo la scrittrice Silvia Avallone, presso la sede di Davines, racconterà il suo ultimo romanzo Cuore Nero. Appuntamento martedì 16 luglio, presso la Piazzetta Don Mazzoni di Rivergaro (PC) con Stefano Nazzi, che leggerà alcuni passi di Canti di Guerra.

Teatro in Castello
Consapevole del ruolo fondamentale nel teatro nella società, presso il Teatro Magnani di Fidenza (PR), il teatro Arena del Sole di Roccabianca (PR) e il Teatro Comunale di Fontanellato (PR), un programma per scoprire il panorama teatrale contemporaneo. Tre gli appuntamenti della 21ª edizione: giovedì 5 settembre va in scena Interrail, il racconto di quattro giovani in viaggio verso la libertà, con la regia di Riccardo D'Alessandro. L'8 settembre Pippo Santonastaso si esibirà in Lo scemo in televisione, «un monologo che è poi è un dialogo, che poi è un'intervista, che poi è cabaret...». Chiude la rassegna il 12 settembre lo spettacolo Io che amo solo te di Alessandro Di Marco e Lucilla Lupaioli, una storia sull'accettazione di se stessi.

I luoghi di Musica in Castello

La mappa dei luoghi del festival si configura come un invito all'esplorazione, radicato nella vocazione diffusa di Musica in Castello, un tour ideale alla scoperta di luoghi tipici, non caotici, che enfatizzi esplorazioni tranquille, esperienze locali e sostenibilità.
Il cuore della geografia di Musica in Castello è costituito da piazze e palazzi legati alla storia del territorio e dei suoi borghi, che negli ultimi vent'anni sono diventati luoghi iconici della rassegna: su tutti la piazza di Fontanellato (PR) con la sua Rocca, il Labirinto della Masone (PR), la Rocca dei Rossi a San Secondo Parmense (PR) e il borgo rinascimentale di Sabbioneta (MN).
Location che raccontano il patrimonio eno-gastronomico del territorio, lontani dai circuiti del turismo di massa, luoghi ricchi cultura e natura, come il centro storico di Sarzana (SP) e la pittoresca Campagnola Emilia (RE); palazzi che racchiudono anni di storia, come la reggia Sforza Fogliani ad Alseno (PC), la Villa Cuturi a Marina di Massa (MS), la suggestiva Rocca Sforzesca di Soncino (CR) e il giardino del Castello Pallavicino a Pellegrino Parmense (PR). Tra i nuovi luoghi della rassegna spiccano il Davines Village, «una luminosa serra dall'architettura moderna e leggera», e il Museo Agorà Orsi Coppini, «dedicato all'olivo e all'olio tra piante secolari, antichi frantoi e attrezzature di produzione».

Cremona
Soncino, Rocca Sforzesca

La Spezia
Sarzana, Piazza De André

Mantova
Sabbioneta, Piazza Ducale

Massa Carrara
Marina di Massa, Villa Cuturi

Parma
Cortile Biblioteca Malerba
Davines Village
Bardi, Piazza Vittoria
Bedonia, Piazza Centinaro
Borgo Val di Taro, Piazza XI Febbraio
Compiano, Piazza Vittorio Emanuele
Fidenza, Piazza Grandi
Fidenza, Teatro Magnani
Fontanellato, Piazza G. Garibaldi
Fontanellato, Cortile Centro Cardinal Ferrari
Fontanellato, Labirinto della Masone
Fontanellato, Cortile Rocca Sanvitale
Fontanellato, Teatro Comunale
Fontevivo, Chiostro Collegio dei Nobili
Montechiarugolo, Piazza Mazzini
Noceto, Castello della Musica
Noceto, Piazza Repubblica
Pellegrino Parmense, Giardino Castello Pallavicino
Polesine Parmense, Piazza Guidotti
Roccabianca, Teatro Arena del Sole
Salsomaggiore Terme, Piazza Libertà
San Secondo Parmense, Museo Agorà Orsi Coppini
San Secondo Parmense, Rocca dei Rossi
Sissa, Piazza Roma
Trecasali, Piazza Fontana
Sorbolo-Mezzani, Piazzetta Centro Civico

Piacenza
Alseno, Villa Sforza Fogliani
Castelvetro Piacentino, Piazza Biazzi
Rivergaro, Piazzetta Don Mazzoni

Reggio Emilia
Campagnola Emilia, Piazza Roma
Rio Saliceto, Piazzale del Municipio

Raccolta fondi

Ogni anno il festival promuove attivamente una raccolta fondi destinata a sostenere importanti iniziative e progetti sociali. Convinti dell'importanza di proposte e azioni a sostegno della collettività, e con l'intento di creare ulteriore valore da una realtà culturale già significativa, in passato la rassegna ha sostenuto realtà come Emergency, Libera, Dynamo Camp e Pangea. Per la 21ª edizione, Musica in Castello è orgogliosa di annunciare che la raccolta fondi sarà destinata a UNICEF, a sostegno dei bambini nelle emergenze.

UNICEF promuove i diritti e il benessere di bambini e adolescenti senza alcuna esclusione. Insieme ai suoi partner lavora in 190 paesi e territori per trasformare questo impegno in azioni concrete per tutti i bambini e gli adolescenti, in particolare per i più vulnerabili e gli esclusi, sempre e ovunque nel mondo.

Partner nel territorio

Labirinto della Masone, Musei del Cibo, Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli e IAT-R Fidenza Casa Cremonini offrono promozioni e una scontistica riservata ai possessori del depliant di Musica in Castello per tutta la durata della rassegna.

Welldone è un progetto concepito dall'incontro di aziende che aspirano al miglioramento della qualità della vita dei propri collaboratori e delle comunità, attraverso un sistema di wellbeing integrato e condiviso, che unisce quelle realtà che ambiscono ad avere un impatto positivo sul territorio e promuovere Parma a Capitale del Benessere Lavorativo. L'obiettivo è condividere best practices e iniziative virtuose in grado di ispirare un miglioramento dei servizi di welfare e wellbeing proposti ai propri collaboratori, creando un filo diretto con enti, istituzioni e territorio.
Tra le aziende di Welldone che sostengono Musica in Castello: Davines Group, Gruppo Chiesi, Gruppo Colser-Auroradomus, Barilla, Corte Parma Alimentare Srl, GSK, Mingori Engineering & Building, Gruppo Infor, Six Engineers S.r.l., Scandicar S.p.A., Parmacotto S.p.A.

Per la 21ª edizione, la coop sociale Il Giardino partecipa a Musica in Castello.
La coop sociale Il Giardino lavora con persone disabili adulte, non autonome nelle ordinarie funzioni di vita quotidiana e si occupa della loro assistenza e formazione per valorizzarne le potenzialità individuali: la Cascina san Martino a Noceto è il luogo dove vengono ospitati un Laboratorio Socio-Occupazionale, un Centro Socio-Riabilitativo Diurno per le attività quotidiane, una Casa ed un Gruppo Appartamento per i progetti dell'abitare e di residenzialità. 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Musica in Castello 2024

Parma - altri comuni, evento diffuso tra regioni e province

Apertura: 21/06/2024

Conclusione: 12/09/2024

Curatore: Direzione artistica di Enrico Grignaffini

Indirizzo: Piazza G. Garibaldi - Fontanellato (PR)

ASSOCIAZIONE PICCOLA ORCHESTRA ITALIANA
E: organizzazione@piccolaorchestraitaliana.it | WHATSAPP: +39 350 5363590
facebook.com/musicaincastello | instagram.com/musicaincastello

Sito web per approfondire: https://www.musicaincastello.it/