Estate Fiesolana

  • Quando:   06/06/2024 - 13/09/2024

MusicaTeatroIncontri e culturaEventi e spettacoli a Firenze


Estate Fiesolana

E' in corso la 77ª edizione del festival "Estate Fiesolana".

Come ogni anno, torna l'attesissima Estate Fiesolana, un grande classico dello spettacolo dal vivo dal notevole spessore artistico: considerato come una delle più grandi kermesse di musica, teatro e danza andrà in scena, fino a venerdì 13 settembre 2024, nell'affascinante location del Teatro Romano di Fiesole. Oltre 100 giorni per ammirare ed apprezzare le tantissime esibizioni artistiche italiane ed internazionali proposte durante questo straordinario festival. 

Tra le tante attività da fare, scoprire e vivere che Firenze e i suoi dintorni offrono ai tanti visitatori che ogni anno la raggiungono, la manifestazione "Estate Fiesolana" rappresenta, sicuramente, uno tra gli appuntamenti più importanti. Questo cartellone estivo è un cocktail di teatro, musica, danza e cinema: la sua storia ha avuto inizio nel 1911 con la prima rappresentazione di teatro classico andata in scena nella splendida cornice dell'Area Archeologica di Fiesole. Nel 1947 è nato un vero e proprio "contenitore d'arte", quello che oggi è conosciuto come Estate Fiesolana. Situato nel cuore di questa cittadina distante pochi chilometri dalla città del giglio, il Teatro Romano di Fiesole, un gioiello archeologico dal valore inestimabile, si trasforma in un palcoscenico vivente dove vecchie e nuove storie prendono vita attraverso performance teatrali mozzafiato. Grazie all'impegno di talentuosi artisti e registi, il teatro riecheggia ancora una volta dei suoni delle antiche tragedie e commedie che una volta risuonavano tra le sue mura. In più di un secolo questo palcoscenico naturale ha visto esibirsi alcuni dei più grandi nomi del teatro, della musica, della danza e del cinema a livello internazionale come Irene Grandi, Makaya McCraven, Stefano Bollani, Suzanne Vega e tanti altri. Il teatro è la principale location del festival, ma alcuni eventi vengono allestiti anche in altri prestigiosi e altrettanto suggestivi luoghi di Fiesole e dintorni.

Estate Fiesolana arriva quest'anno alla sua 77ª edizione con un programma ricco di eventi speciali che celebrano la cultura e l'arte e che accontenta tutti i gusti e tutte le età. La kermesse si aprirà il 6 giugno con tre appuntamenti dedicati alla musica jazz a cura di Music Pool, si proseguirà poi, lunedì 17 giugno, con il ritorno a teatro di Bebbe Grillo con il suo nuovo spettacolo "Io sono un altro" in collaborazione con il Teatro Puccini che contiene un doppio riferimento all'opera di Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila. Mercoledì 19 giugno sarà la volta di Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista italiano che con il monologo "I diversi volti del desiderio" indagherà i diversi aspetti di questa parola fondamentale per la psicoanalisi. Per continuare sulla scia degli spettacoli, ad allietare, coinvolgere ed informare il pubblico ci saranno gli show di narrazione di coppia di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia il 25 giugno e Corrado Formigli e Stefano Mazzini il 23 luglio e, a chiudere, il recital dello scrittore e sceneggiatore Roberto Saviano il 3 settembre al Teatro Puccini.

Grande spazio sarà dato anche alla musica d'autore, Estate Fiesolana ospiterà infatti artisti del calibro di Carmen Consoli il 28 giugno, di Simone Cristicchi e Amara l'8 luglio con la sua straordinaria proposta ispirata al repertorio mistico di Franco Battiato, di Sergio Cammariere il 12 luglio, di Mauro Pagani il 15 luglio, di Rufus Wainwraight il 20 luglio e di Max Gazzè il 29 luglio.... leggi il resto dell'articolo»

Come di consueto il 21 giugno sarà la giornata dedicata alla Festa della Musica, a cura della Scuola di Musica di Fiesole, è uno dei più importanti eventi a valore culturale che celebra il solstizio d'estate in più di 120 nazioni in tutto il mondo. Un momento di grande rilevanza sarà dedicato alla danza e al cinema: sabato 22 giugno la Compagnia Motus Danza porterà in scena lo spettacolo INVIDIA - (Genesi dell'Invidia) con la regia Rosanna e Simona Cieri, martedì 2 luglio sarà la volta dello spettacolo Danza D'Estate 2024, un défilé di danza organizzato da Lyric Dance Studio. Il 16 luglio ci sarà un'emozionante omaggio alla cantante Amy Winehouse grazie all'esibizione della Lyric Dance Company con la direzione artistica di Alberto Canestro. Non mancheranno poi serate dedicate alla musica classica suonata dal vivo da componenti di orchestre più famose al mondo, rappresentazioni teatrali come "Otello" e "il Vecchio e il Mare" e l'immancabile "Cinema sotto le stelle" da lunedì 5 a mercoledì 21 agosto a cura della Fondazione Stensen.

Per continuare a godere delle bellezze di Fiesole e per raggiungere il festival con estrema comodità, è ideale soggiornare all'Hotel Villa Fiesole, una residenza elegante e romantica dove il tempo sembra essersi fermato. Con i suoi giardini colorati dai mille fiori sbocciati, con le sue camere dalla vista mozzafiato e dai soffitti affrescati, con la sua terrazza panoramica garantisce giorni speciali per tutta la famiglia.

Il Pacchetto "Gourmet Experience" include: Uno o più pernottamenti, omaggio di benvenuto da parte dello Chef Antonello Sardi in camera all'arrivo, prima colazione giornaliera a buffet, cena con menù degustazione "Attualità" da 5 portate, bevande escluse presso il Ristorante Serrae Villa Fiesole con la cucina del nuovo Chef Antonello Sardi, due volte stella Michelin e stella Verde Michelin per una cucina sostenibile nel contempo godendo della vista panoramica su Firenze.

Prezzo del pacchetto in camera doppia a notte a partire da 545,00 Euro per due persone presso questo piccolo boutique hotel 4* di 32 camere sulle colline toscane a due passi da Firenze, che accoglie i suoi ospiti nell'atmosfera di una residenza storica con un romantico sguardo sulla città. L'edificio principale originariamente una serra utilizzata dai monaci del vicino monastero, oggi ospita la reception, le camere panoramiche e il ristorante. Nella sala colazione dalle ampie finestre la ricca scelta di prodotti freschi dolci e salati serviti a buffet con vista sulla città.

Passando dal giardino in stile italiano, si arriva alla villa ottocentesca, che offre camere ampie ed eleganti per piacevoli momenti di privacy e relax. Le camere si caratterizzano per peculiarità differenti: dimensioni degli ambienti, vista panoramica su Firenze, terrazzo o patio privato, soffitti affrescati, pavimenti in parquet o cotto. I soffitti affrescati, l'atmosfera sospesa nel tempo e la posizione tranquilla, regalano l'emozione tutta fiorentina di un soggiorno in una dimora signorile, al tempo stesso intima e familiare. Il Ristorante "Serrae Villa Fiesole", la cui proposta gastronomica dal 2024 è firmata dallo chef Antonello Sardi, che vanta diversi riconoscimenti tra cui due volte la stella Michelin e la stella Verde Michelin per una cucina sostenibile, è un ambiente raccolto con una splendida terrazza a disposizione degli ospiti. Con l'arrivo della bella stagione, si trasforma poi in un delizioso ristorante e bar all'aria aperta con vista sulla città. Immersa nel verde si trova anche la piccola ma gradevole piscina, accessibile da maggio a ottobre. L'hotel è pet friendly, accoglie gli animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo e e dispone inoltre di un parcheggio privato.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Estate Fiesolana

Fiesole - Teatro Romano di Fiesole

Apertura: 06/06/2024

Conclusione: 13/09/2024

Organizzazione: Città di Fiesole

Indirizzo: via Portigiani, 1 - 50014 Fiesole (FI)