Alphabet City. Tabula Rasa Visual Arts Festival

  • Quando:   05/07/2024 - 07/07/2024

Arte graficaIllustrazioneEventi e spettacoli a Macerata


Alphabet City. Tabula Rasa Visual Arts Festival

Dal 5 al 7 luglio 2024 torna a Civitanova Marche "Tabula Rasa Visual Arts Festival", l'evento a cura di Giulio Vesprini dedicato all'arte urbana, all'architettura, alla fotografia, alla grafica e all'illustrazione.

Giunto alla sua quarta edizione, Tabula Rasa torna a Civitanova Marche nella splendida location Liberty di Lido Cluana per l'appuntamento annuale con i migliori progetti creativi in circolazione. Dal 5 al 7 luglio 2024 i giardini del Lido ospiteranno il market con espositori provenienti da tutta Italia, i workshop dedicati alle tecniche di stampa e non solo, i talk per incontrare i protagonisti di questa edizione, una proiezione e una mostra.

Il tema di questa edizione è "Alphabet City" che dal nome del quartiere di Manhattan prende ispirazione per esplorare e raccontare tutti quegli elementi come insegne, vetrine, manifesti pubblicitari, graffiti, che come brani, come momenti diversi dall'architettura ideale, costruiscono la città stessa, la sua storia e la sua memoria collettiva. Tabula Rasa Visual Arts Festival si addentra tra questi elementi urbani per guardare la città e la sua forma mutevole figlia di un tempo per risalire al suo alfabeto, alla sua unità di senso, ricercando nell'immediatezza del carattere tipografico una possibile chiave di lettura.


Si parte venerdì 5 luglio con l'inaugurazione della mostra "Abracadabra" a cura di Graphic Days Torino. In esposizione le opere dei 100, tra illustratori ed illustratrici provenienti da tutto il mondo, che hanno offerto le proprie opere per sostenere l'iniziativa "Regala un albero" della Città di Torino con l'obiettivo di piantare nuovi alberi nel tessuto urbano.



Sabato 6 e domenica 7 luglio, dal tramonto fino a tarda serata, saranno le giornate di apertura del market che raccoglie alcuni tra i migliori progetti di grafica, illustrazione e editoria con Stefania Antonioli, Giulio Civitico, Fertik, Lavinia Fagiuli, Inland magazine, Lanificio Leo, Minne Vaganti, Neldubbiostampo, Nerofumo680, Officine Amaro, Lara Ottaviani, PiCaRo, Postcart edizioni.



Durante le due giornate l'area talk ospiterà sabato 6 luglio dalle ore 18.00 gli incontri con Lanificio Leo, Laboratorio del Cammino, Graphic Days, Postcart edizioni, mentre domenica 7 luglio sempre dalle ore 18 Neldubbiostampo, Case di fotografia, Inland magazine e Micaela Gasparroni. 

... leggi il resto dell'articolo»

Si conferma l'appuntamento con il Cinema dedicato al mondo del design e dell'architettura a cura di Guendalina Piselli. Sabato 6 luglio appuntamento alle 21.15 con "Alfabeto Mangiarotti" il film-documentario che vuole indagare la figura di Angelo Mangiarotti nel contesto della cultura progettuale del Novecento italiano con particolare riguardo alla sua attitudine e sensibilità nei confronti della materia e dei materiali. Le riprese alle sue architetture e le interviste ai suoi collaboratori, clienti e amici approfondiscono punti di contatto e risonanze tra le varie discipline in cui ha operato, cercando di ricostruirne la profondità di pensiero, la spiccata tensione verso l'innovazione e la intrinseca poesia delle sue realizzazioni.
Film prodotto da Airpixelsrl con il sostegno di Agape bathrooms e Agape casa in collaborazione con F.AM Fondazione Angelo Mangiarotti.



Come già nelle scorse edizioni grande attenzione è rivolta alla formazione con l'organizzazione di una serie di workshop aperti al pubblico (su prenotazione) e guidati da professionisti del settore. Dal laboratorio di linografia con Nerofumo680 a quello di tipografia urbanistica con Paolo Celotto (Neldubbiostampo) che unisce caratteri mobili e urbanistica, a quello di fotografia e autoproduzione con Emanuela Amadio, e ancora il libro d'artista con Officine Amaro e il workshop collaborativo di monotipia con Lavinia Fagiuoli.
Le portfolio review a cura di District (sabato 6 e domenica 7 su prenotazione) sono invece rivolte ai giovani designer che si affacciano al mondo del lavoro o a chi vuole semplicemente rinfrescare il proprio portfolio per nuove opportunità. 


Tabula Rasa si espande infine oltre i cancelli del Lido con la realizzazione di due billboards sulle mura del palazzo del Comune di Civitanova che saranno realizzati in occasione del Festival dalle illustratrici Elisa Caroli (Francia) e Lavinia Fagiulio (Italia), e di un murales in collaborazione con Vedo a colori la cui realizzazione è prevista per il prossimo autunno.

Tabula Rasa Visual Arts Festival è un evento a cura di Giulio Vesprini realizzato con il patrocinio di Comune di Civitanova Marche.

Media partner FrizziFrizzi, District, TravelOnArt, Cieloterradesign

Tabula Rasa Visual Arts Festival 2024 - testo di Guendalina Piselli, curatrice Tabula Rasa Film

Alphabet City è un quartiere di Manhattan, New York, le cui avenue sono indicate con le lettere A, B, C e D. Sono le uniche strade di Manhattan ad essere indicate con una sola lettera dell'alfabeto. Le sue vie corrono longitudinalmente incrociando le strade del Lower Est Side e dell'Est Village indicate con numeri e nomi di altre città. Quelle lettere direzionano chi percorre quelle strade e segnano la geografia dello spazio urbano. Ma non sono le sole.
A far parlare la città – qualsiasi città, di qualsiasi dimensione – ci sono insegne, vetrine, manifesti pubblicitari, graffiti, il cui aspetto stilistico e il cui messaggio sono specchio del contesto storico, sociale e culturale di un tempo e di un luogo. Ciascuno di questi elementi racconta quella grande opera che è considerata la città.
Come brani, come momenti diversi dall'architettura ideale, queste parti costruiscono la città stessa, la sua storia e la sua memoria collettiva. Accanto, e insieme a loro, le parti più stabili, ma non per questo immobili come muri, monumenti, palazzi. Perché come scriveva Baudelaire "la forma di una città cambia più in fretta che il cuore di un mortale".
Tabula Rasa Visual Arts Festival si addentra tra questi elementi urbani per guardare la città e la sua forma mutevole figlia di un tempo per risalire al suo alfabeto, alla sua unità di senso, ricercando nell'immediatezza del carattere tipografico una possibile chiave di lettura.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Alphabet City. Tabula Rasa Visual Arts Festival

Civitanova Marche - Lido Cluana

Apertura: 05/07/2024

Conclusione: 07/07/2024

Curatore: Giulio Vesprini

Indirizzo: Viale Giacomo Matteotti, 1 - 62012 Civitanova Marche (MC)

Per info e prenotazioni: tabularasafest@gmail.com