Carol Rama

Carol Rama (Torino 1918) è un'artista autobiografica. Ogni personaggio, ogni oggetto che compare sulla scena dell'opera trova il suo riscontro nella storia e nella memoria di Carol. Corpi femminili troncati, dentiere, letti, sedia a rotelle, animali, scarpe e simili sono i soggetti dei primi acquerelli, che negli anni della loro nascita - 1936-46 - furono talmente anacronistici da risultare inaccettabili. Questi lavori riflettono le angosce e le fantasie di una giovane donna, di colpo confrontata con gli aspetti più traumatici della vita, dopo un'infanzia piuttosto protetta nella casa paterna. In questi anni nasce anche una seria di acqueforti intitolate Le Parche.
Negli anni Cinquanta Carol sente il bisogno di uscire dai confini dell'autobiografia ed entra a far parte del gruppo del MAC (Movimento Arte Concreta) torinese, elaborando un suo personale concetto di astrazione. A partire dagli anni Sessanta la sua ricerca torna a scovare nel suo repertorio intimo, unendo la realtà di oggetti usati al suo intrinseco estro pittorico. Nascono dei dipinti, definiti "bricolages" dall'amico Edoardo Sanguineti, che accompagna Carol e la sua opera a partire dagli anni Sessanta con poesie e presentazioni autentiche e bizzarre. Gli amici hanno un grande ruolo nella vita di Carol, a cominciare dalle persone conosciute nella sua città, Torino, come Felice Casorati, Albino Galvano, Italo Calvino, Massimo Mila, Carlo Mollino e molti altri. Durante i soggiorni negli anni 70 con il suo gallerista Anselmino a Parigi e a New York conosce Andy Warhol, Orson Welles e soprattutto Man Ray, con il quale continua a frequentarsi fino alla morte di lui.
Il lavoro degli anni 70 è insieme intimo e di ampio respiro: su formati spesso considerevoli, Carol Rama stende delle camere d'aria di bicicletta che le ricordano la fabbrica di biciclette del padre imprenditore. Le camere d'aria, spesso usurate riparate rattoppate, creano una superficie viva, pittorica, con un effetto visivo e tattile simile alla pelle umana.
Nel 1980, l'artista ha un incontro fondamentale con Lea Vergine, la quale la include nella sua mostra itinerante sulle grandi artiste del Novecento, chiamata "L'altra metà dell'avanguardia", con numerosi lavori degli anni '30 e '40. Curata da Lea Vergine le viene allestito nel 1983 la prima mostra antologica nel Sagrato del Duomo di Milano. Ora viene apprezzato il lavoro dei primi anni, e questo è forse una delle ragioni per cui Carol torna all'inizio degli anni Ottanta alla figurazione con delle opere piene di fantasia, di bizzarrie, di racconti accennati e allusioni mitiche e leggendarie. Negli anni Novanta a disegni, collages e dipinti si affiancano le incisioni, nate grazie alla felice collaborazione con lo stampatore, gallerista ed editore Franco Masoero. Carol Rama non ha più abbandonato il figurativo, ma col tempo le figure e i personaggi, legati sempre alla sua storia personale, si sono fatti più essenziali, quasi fossero emblemi. Alla fine del 2005 conclude la sua ricerca con le ultime opere. L'artista si spegne il 24 settembre 2015 nella sua casa a Torino.
Nel corso della sua vita Carol Rama ha avuto importanti riconoscimenti, tra cui citiamo soltanto il Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia nel 2003, il Premio Presidente della Repubblica su segnalazione dell'Accademia di San Luca di Roma nel 2010, mostre antologiche a Milano, Torino, Rovereto, Genova, Ulm, Innsbruck, Barcellona, Parigi, Dublino, New York.

Ultimo aggiornamento: 12/05/2024

Carol Rama alla presentazione dei suoi due multipli nello stand di Franco Masoero ad Artissima, Torino, novembre 2004 - foto di Alexandra Wetzel

Mostre ed eventi pubblicati su Itinerarinellarte.it

Arte contemporaneamostre Torino

Torino anni '50. La grande stagione dell'Informale

"Torino anni '50. La grande stagione dell'Informale" al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto porta l'attenzione sulla scena artistica di Torino dal secondo dopoguerra fino agli inizi degli anni '60.

27/03/2024 - 01/09/2024

Piemonte

Torino

Arte contemporaneaSculturamostre Piacenza

Sul Guardare Atto 2. Berlinde de Bruyckere, Giovanni Angelo Del Maino, Carol Rama

Sul Guardare Atto 2 – Berlinde de Bruyckere, Giovanni Angelo Del Maino, Carol Rama a cura di Paola Nicolin con la collaborazione di Alexandra Wetzel.

02/03/2024 - 30/06/2024

Emilia Romagna

Piacenza

Ingresso gratuito

Arte modernaArte contemporaneamostre Napoli

Vitalità del Tempo

Le Gallerie d'Italia - Napoli di Intesa Sanpaolo aprono al pubblico il rinnovato percorso espositivo dedicato alle opere del Novecento delle collezioni del Gruppo: "Vitalità del Tempo".

evento concluso
21/12/2023 - 21/06/2024

Campania

Napoli

Arte contemporaneamostre Roma

Carol Rama. Appassionata

Carol Rama. Appassionata

La Fondazione Alda Fendi – Esperimenti porta per la prima volta in mostra Appassionata, un capolavoro di Carol Rama del 1980, a palazzo rhinoceros a Roma, fino al 20 febbraio 2024.

evento concluso
12/12/2023 - 20/02/2024

Lazio

Roma

ingresso è gratuito

Arte contemporaneaPittura del '800Pittura del '600mostre Cuneo

L'altra metà, le donne nell'arte

L'altra metà, le donne nell'arte

La mostra "L'altra metà, le donne nell'arte", curata da Cinzia Tesio e Rino Tacchella, è ospitata negli spazi di Casa Francotto a Busca (Cuneo) fino 28 gennaio 2024.

evento concluso
07/10/2023 - 28/01/2024

Piemonte

Cuneo

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso